logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024: ecco cosa cambia

Via libera al nuovo Codice della Strada. Tra le novità più attese la tolleranza zero per chi fa uso di droghe, la sospensione breve della patente e le sanzioni più severe per chi viene sorpreso con il cellulare al volante o abbandona animali domestici.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/12/2024
auto in coda
Riforma del Codice della Strada: tutte le novità

La riforma del Codice della Strada entra in vigore sabato 14 dicembre 2024. Il testo con le nuove norme è stato approvato in via definitiva il 20 novembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre.

La maggior parte delle misure sono autoapplicative, mentre altre – come l’installazione dell’alcolock sul veicolo e l’assicurazione sui monopattini elettrici – richiedono l’emanazione di decreti attuativi da parte del Governo entro dodici mesi dall’operatività del nuovo Codice. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Sospensione breve della patente

È un provvedimento che riguarda chi ha meno di 20 punti sulla patente e commette un’infrazione di una certa gravità. In particolare, la sospensione è pari a sette giorni per chi dispone tra i 10 e i 19 punti o quindici giorni per chi di punti ne ha meno di 10. Le infrazioni punite con la sospensione breve sono 23, tra cui:

  • la circolazione contromano;
  • l’uso del cellulare al volante;
  • il mancato rispetto del semaforo rosso;
  • la retromarcia su autostrade o strade extraurbane principali;
  • l’inversione del senso di marcia nei pressi di intersezioni, curve o dossi.
  • la mancata precedenza;
  • la mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo (in autostrada o strada extraurbana principale);
  • guida in stato di ebbrezza con tasso inferiore a 0,5 g/l, solo per conducenti che hanno l’obbligo di tasso alcolemico pari a zero.

Guida con lo smartphone

Oltre alla sospensione breve della patente, la riforma inasprisce le sanzioni pecuniarie. Chi guida utilizzando uno smartphone o un dispositivo analogo (notebook o tablet) rischia un importo compreso tra i 250 e i 1.000 euro; in caso di recidiva, la sanzione raggiunge i 1.400 euro, con la sospensione della patente fino a tre mesi – oltre alla perdita da 8 a 10 punti sulla patente.

Guida in stato di ebbrezza

La patente dei guidatori già sanzionati per guida in stato di ebbrezza viene contrassegnata con i codici unionali 68 e 69 per un periodo fino a 3 anni. In particolare, il codice 68 comporta il divieto assoluto di assumere alcol alla guida, mentre il 69 l'obbligo di montare sul proprio veicolo il dispositivo alcolock, che blocca l'avvio del motore in caso di rilevamento nell’organismo di qualsiasi quantità di alcol.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Non è più necessario provare lo stato di alterazione del guidatore: in caso di sospetto, gli agenti possono disporre un prelievo salivare sul posto, oppure accompagnare il conducente in una struttura sanitaria pubblica o accreditata per il prelievo di liquidi biologici. Nel dettaglio, basta la positività degli accertamenti sul posto per la sospensione della patente, mentre l’esito positivo degli esami in laboratorio fa scattare la revoca della patente per un periodo minimo di tre anni.

Moto 125 in autostrada

La riforma prevede che i motocicli di cilindrata superiore a 120 centimetri cubici (o di potenza superiore a 6 kiloWatt se a motore elettrico) possano circolare sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, ma solo se condotti da maggiorenni.

Novità per chi prende la patente B

Per ottenere il foglio rosa dopo il superamento dell’esame di teoria, i candidati devono effettuare tramite autoscuola delle guide in autostrada o sulle tangenziali nelle ore notturne: il numero minimo di guide deve essere stabilito con un decreto del Ministero delle Infrastrutture.

Novità anche per i neopatentati. Salgono da uno a tre anni le limitazioni sulle vetture da guidare, ma sono previsti limiti più alti in termini di potenza dei mezzi. Nel dettaglio, è permesso ai freschi di patente di mettersi al volante di autoveicoli con potenza fino a 75 kiloWatt per tonnellata o in generale di veicoli di categoria M1 con potenza fino 105 kiloWatt.

Monopattini elettrici e ciclisti

Per i monopattini elettrici entrano in vigore i seguenti obblighi:

  • circolazione solo su strade urbane, con limiti di velocità non superiori a 50 km/h (chilometri orari);
  • casco anche per i conducenti maggiorenni;
  • targa e copertura assicurativa RC.

Ricordiamo che per l’obbligo di targa e assicurazione si dovranno aspettare almeno sei mesi, in quanto è necessario un decreto del Ministero dei Trasporti.

Il nuovo Codice prevede anche più tutele per i ciclisti: chi guida vetture, autocarri o camion deve rispettare una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Autovelox

La riforma modifica la disciplina in caso di più infrazioni rilevate dal dispositivo in uno stesso tratto stradale, entro un periodo massimo di sessanta minuti. In questi casi, non è più in vigore il cumulo delle sanzioni, ma al trasgressore viene applicata la sanzione più cara aumentata di un terzo. Un esempio pratico può aiutare a capire meglio la nuova norma: l’eccesso di velocità rilevato tre volte sul medesimo tratto, viaggiando oltre il limite entro 10 km/h, porterà a una sanzione minima di 56 euro (42 euro più un terzo) e non più di 126 euro (42 euro per tre).

Abbandono di animali domestici

Con le nuove norme, l’abbandono di animali da parte degli automobilisti viene sanzionato con la sospensione della patente da 6 a 12 mesi; inoltre, aumenta di un terzo la pena prevista dal Codice penale, ossia fino a un anno di carcere e un’ammenda fino a 10.000 euro, mentre si rischiano fino a 7 anni di carcere se l’abbandono causa un incidente con vittime.

Non cambiano le sanzioni per chi circola senza assicurazione

La riforma non prevede novità sulle sanzioni per l’evasione assicurativa, con l’importo che è sempre compreso tra 866 e 3.464 euro. Se si è alla ricerca un'assicurazione auto conveniente, può essere utile affidarsi al comparatore gratuito di Segugio.it, che consente di risparmiare sul premio grazie ai preventivi delle diverse compagnie online partner.

Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo