False polizze RC Auto, un rischio da non sottovalutare: scoperto un nuovo caso
Una donna, spacciandosi per intermediario assicurativo regolarmente autorizzato, ha venduto polizze RC Auto per anni, truffando tantissimi automobilisti, che credevano di attivare assicurazioni valide ma che, invece, circolavano senza una regolare copertura.
Il tema delle false polizze RC Auto è, purtroppo, sempre molto attuale. Sono tanti i casi in cui automobilisti ignari si ritrovano a dover fare i conti con truffe e raggiri. Un caso recente conferma la pericolosità del fenomeno e rappresenta un campanello d’allarme per tutte le persone che si apprestano ad attivare una nuova polizza.
Come evitare truffe sulle polizze
Per evitare truffe al momento dell’attivazione di una nuova polizza auto o, più in generale, al momento della sottoscrizione di una qualsiasi copertura assicurativa è necessario puntare su compagnie legalmente autorizzate ad operare in Italia. Il modo migliore per scegliere una nuova polizza è affidarsi alla comparazione dei preventivi tramite Segugio.it. Sul comparatore, infatti, vengono proposte polizze di compagnie verificate, che potranno poi essere attivate senza la presenza di intermediari.
Un nuovo caso di truffa RC auto
Di recente è emerso un nuovo caso di truffa legata alle assicurazioni auto. Tutto ruota intorno all’attività di una donna che sosteneva di essere un intermediario assicurativo regolarmente autorizzato a operare sul mercato italiano. Le cose, però, stavano in modo molto diverso.
Dalle indagini è emerso che la donna vendeva polizze auto inesistenti, proponendo ai suoi clienti anche falsi documenti che simulavano i documenti proposti dalle compagnie che sosteneva di rappresentare.
L’intermediaria si faceva pagare direttamente: i clienti, infatti, versavano il premio assicurativo su un conto corrente bancario oppure su un conto PayPal che erano intestati direttamente alla donna.
Le polizze emesse, naturalmente, non esistevano e, quindi, i veicoli dei clienti dell’intermediaria circolavano senza assicurazione, nonostante gli ignari automobilisti avessero effettuato il pagamento e ritenevano, quindi, di essere in regola.
Truffe RC auto: un controllo ha svelato l'inganno
Le indagini che hanno permesso di ricostruire le attività della donna sono partite da un controllo delle Forze dell’Ordine, che hanno fermato un veicolo andando a verificare l’assenza di una copertura assicurativa, nonostante l’automobilista (cliente della presunta intermediaria) riteneva di essere in regola, avendo pagato per una polizza che, in realtà, non esisteva.
Dopo una serie di verifiche sono emersi altri casi di clienti raggirati dalla donna per cui è scattata la denuncia con l’accusa di intermediazione illecita di attività assicurativa ai sensi dell’art. 305, comma 2 del D.Lgs. 209/2005, in concorso con l’art. 81 del Codice Penale.
Un'autorizzazione è necessaria
Per vendere polizze assicurative in Italia, direttamente o come intermediario, è necessario essere regolarmente autorizzati da IVASS. Svolgere attività senza autorizzazione è un illecito.
Come evitare le truffe RC auto
Quando si ha la necessità di attivare una polizza assicurativa è necessario rivolgersi direttamente a compagnie e intermediari autorizzati a operare sul mercato italiano. Solo in questo modo è possibile essere certi di aver attivato una polizza auto affidabile e di non essere stati truffati. Il rischio di raggiri legati alle assicurazioni non è mai da sottovalutare. Pratiche di questo tipo possono esporre gli automobilisti, i motociclisti e i proprietari di altri veicoli a motore a notevoli rischi oltre a significativi danni economici.
Per questo motivo, è possibile affidarsi a Segugio.it e alla comparazione dei preventivi (gratuita e senza impegno) per individuare l’opzione giusta e scegliere una nuova assicurazione. In questo modo, si risparmia e si ha la certezza di poter attivare una polizza reale e legalmente valida. Per avviare subito la comparazione di assicurazioni auto, moto, autocarro ma anche di polizze viaggio e casa è possibile premere sul box qui di sotto.
Le offerte di RC auto online a novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 163,98 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali