Menu

Lettera di disdetta

busta gialla con penna
Definizione di lettera di disdetta

Per lettera di disdetta si intende un documento formale redatto dal contraente per comunicare la volontà di interrompere un rapporto assicurativo sottoscritto in precedenza.

Le cause possono essere diverse e possono portare l’assicurato alla scelta di redigere e inviare alla propria compagnia di assicurazioni una lettera che contenga la volontà di interrompere i vincoli contrattuali derivanti dalla polizza alla quale ha aderito.

L’interruzione dei rapporti contrattuali necessita di una mancata operatività del principio di tacito rinnovo (abolito per le polizze auto e moto a gennaio 2013). In altre parole, se il soggetto aderente vuole evitare che il contratto assicurativo si rinnovi tacitamente allo scadere della efficacia della polizza, deve comunicarlo con disdetta. Al contrario, in mancanza della clausola di rinnovo tacito, il contratto alla scadenza si estingue. La clausola in esame non opera per le polizze RC auto, ma è applicabile a tutte le altre forme assicurative.

Per operare una disdetta regolare, l’assicurato ha l’onere di tenere bene a mente la scadenza prevista nella polizza sottoscritta che va distinta dalla scadenza del pagamento del premio in essa stabilito. La disdetta va comunicata prima della scadenza del contratto e non prima della scadenza del pagamento del premio, intendendosi per quest’ultima la sola data entro la quale svolgere l’adempimento di pagamento del canone.

Le tempistiche per l’invio della disdetta corrispondono, di norma, ai 60 gg. antecedenti alla data di scadenza, ma possono essere indicati tempi diversi nel contratto.

Il contenuto della disdetta si compone di:

  • dati anagrafici del richiedente;
  • numero identificativo della polizza sottoscritta;
  • data di sottoscrizione e oggetto della polizza,
  • data di scadenza del contratto,
  • dichiarazione della volontà di liberarsi dell’impegno assunto,
  • data e firma.

È necessario inserire i dati del contratto da disdire, come la data di sottoscrizione e la descrizione del servizio. Le forme di invio della lettera in questione consigliate sono: A/R postale oppure PEC, consegna a mano.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento ottobre 2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,91 su 5 (basata su 11 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati