logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione casa

Scegliere di attivare un’assicurazione casa consente l’accesso a una lunga serie di tutele assicurative che possono proteggere da vari rischi e imprevisti, garantendo un risarcimento di spese legate a eventi che potrebbero causare danni considerevoli.

A cura di:  Redazione Segugio.it
A cura di:
Tempo di lettura5 minuti
Pubblicato il 02/05/2024
Aggiornato il 13/09/2024
modello di casa con lucchetto e chiavi
Assicurazione casa

Con un’assicurazione casa è possibile attivare una serie di tutele assicurative in grado di offrire una protezione completa contro i danni, legati a eventi imprevisti, che potrebbero colpire la propria abitazione, il proprio patrimonio e la propria famiglia. In fase di definizione di un preventivo assicurazione casa è possibile verificare quali sono le garanzie incluse nella polizza. Questo tipo di assicurazioni, infatti, sono, di fatto, dei pacchetti di tutele differenti che possono offrire, se attivate insieme, una copertura completa contro varie tipologie di rischi.

Come funziona l’assicurazione casa

L’assicurazione casa è una polizza che copre eventuali danni alla struttura dell’abitazione, e ai beni in essa contenuti, causati da imprevisti più o meno gravi. Una polizza per la casa copre tutti i rischi connessi alla proprietà: eventi atmosferici, eventi sismici, furto, incendio, danni, responsabilità civile, assistenza e tutela legale sono le principali categorie di rischio, che possono essere acquistate separatamente o in modo combinato a seconda delle esigenze di chi sottoscrive.

Le assicurazioni sulla casa non sono tutte uguali. È importante alla stipula del contratto che l’utente sia a conoscenza di quali garanzie sono comprese nella polizza, in modo da poter valutare se sono utili al proprio profilo di assicurato. Un prodotto completo è sicuramente quello più utile da scegliere, ma in questo caso l’ammontare del premio può essere consistente. A tal proposito, è bene non dimenticare che la migliore assicurazione casa si può individuare su Segugio.it, andando a calcolare facilmente un preventivo gratuito e senza impegno.

Polizza casa: la garanzia Furto

La garanzia Furto è una delle coperture più importanti che possono essere incluse nell’assicurazione casa e tutela dalla sottrazione illecita di oggetti presenti nell’appartamento e dai danni materiali provocati dall’intrusione in casa. Solitamente i beni garantiti da questa polizza sono televisori, mobili, oggetti d'arredamento, mentre per gli oggetti più preziosi è necessario stipulare un’assicurazione specifica. È bene puntualizzare che la copertura assicurativa interviene solo se si prova che ci sia stata infrazione. È necessario, inoltre, presentare una denuncia alle Forze dell’Ordine.

Polizza casa: la garanzia Incendio

La garanzia Incendio è un altro elemento centrale di un’assicurazione casa e copre i danni materiali alle cose non causati da ordigni esplosivi. La polizza può coprire il fabbricato, gli arredi e gli oggetti, al verificarsi di una serie di eventi, quali ad esempio:

  • fulmine
  • fiamme
  • scoppio
  • corto circuito e fenomeni elettrici in genere

La garanzia copre anche i danni che, in seguito agli eventi sopra elencati, vengono cagionati alle abitazioni vicine, come ad esempio nel caso dell’incendio che danneggia l’alloggio confinante. In caso di distruzione della casa da incendio, la compagnia risarcisce i costi di ricostruzione dell'immobile con una somma pari al valore complessivo di quanto è andato distrutto. È importante però ricordare che non tutte le compagnie indennizzano per una somma pari al valore della perdita della casa, in quanto il danno potrebbe essere più alto del massimale previsto dalla polizza.

Polizza casa: copertura eventi sismici

Si tratta di una garanzia molto specifica, che offre sostegno economico alle famiglie assicurate colpite da un terremoto. Attivando la garanzia eventi sismici, quindi, l’assicurazione casa consente di coprire le spese per sgomberare l’area danneggiata, trasferirsi temporaneamente in un alloggio sicuro e riparare (o ricostruire) l’immobile. Questa assicurazione non copre solitamente i danni indiretti (il mancato introito derivante dall’affitto del fabbricato o la sospensione dell’attività economica che veniva svolta) e causati da esplosioni – anche se quest’ultimo è originato dal terremoto.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo

Polizza casa e richiesta di risarcimento

Quando si verifica un evento coperto dalla polizza è necessario contattare il proprio assicuratore per presentare una denuncia. Solitamente la comunicazione può avvenire con l'invio di una raccomandata a/r contenente tutta la documentazione che comprova il sinistro, nonché il numero di polizza e le proprie generalità. L'assicurazione invierà un perito per valutare l'entità dei danni e l'ammontare del risarcimento. Ogni compagnia definisce delle modalità ben precise che l’assicurato deve seguire per poter far scattare le tutele incluse nel contratto.

I danni non coperti dall’assicurazione casa

La compagnia non indennizza i danni causati da colpa o dolo del proprietario dell’abitazione assicurata. La negligenza, come l’aver lasciato la porta principale aperta e il conseguente furto in casa, non trova generalmente copertura assicurativa. Allo stesso modo, un’assicurazione che copre solo le mura dell’immobile non risponderà dei danni eventualmente causati ai beni presenti al suo interno – salvo aver sottoscritto nel contratto questo tipo di copertura.

Non bisogna dimenticare che un’assicurazione casa è un insieme di più coperture. Di conseguenza, è possibile attivare una polizza casa priva di alcune garanzie fondamentali. Nel caso si verifichino eventi coperti da queste garanzie non incluse, quindi, la compagnia non sarà tenuta a risarcire l’assicurato. Resta fondamentale, in fase di scelta della polizza casa, andare a valutare quali sono le garanzie disponibili e quali sono i limiti della polizza stessa prima di richiederne l’attivazione.

È obbligatorio assicurarsi?

Per legge, l’assicurazione casa non è mai obbligatoria. Tuttavia, in caso di accensione di un mutuo, la banca impone un’assicurazione scoppio e incendio sulla casa per proteggere il proprio diritto a essere risarcita (la casa è infatti l’unica garanzia concreta a tutela del finanziamento). In particolare, gli istituti di credito utilizzano delle convenzioni con alcune imprese assicurative, che permettono di stipulare questa assicurazione a un prezzo particolarmente conveniente. Alcune polizze contestuali al mutuo risarciscono il valore dell’abitazione o del suo contenuto, mentre altre rimborsano fino a un massimale stabilito alla stipula del contratto (senza tenere conto del valore dell'immobile).

Quanto costa l'assicurazione casa?

L’ammontare del premio assicurativo può variare a seconda dei casi e nella sua formazione incidono alcuni fattori ricorrenti, quali:

  • il tipo di immobile (ad esempio casa singola, condominio, villa), la grandezza e il suo valore
  • il Comune dove è situato
  • le garanzie scelte dal contraente

È importante specificare che il contraente ha il diritto di poter disdire l'assicurazione casa, a patto che il contratto sia a tacito rinnovo annuale e che siano regola tutti i pagamenti dei premi assicurativi. Per i contratti pluriennali, invece, si può richiedere la disdetta solo se la polizza è stata stipulata da almeno 36 mesi.

L’assicurazione casa può essere trasferita su un altro immobile?

. Quando tutte le coperture comprese nella polizza sono compatibili anche con la nuova abitazioni, la compagnia assicurativa modifica solo i dati relativi all’abitazione da proteggere. Se invece le garanzie non sono compatibili, sarà necessario modificare le condizioni del contratto: in questo caso, il premio assicurativo pagato dal contraente potrebbe essere ridotto o aumentato rispetto a quello corrisposto precedentemente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali