Subagente
Il subagente è una figura professionale che esercita la propria attività per conto dell’agente di assicurazioni. Egli ha il compito di incassare i premi assicurativi, procurare nuovi contratti e occuparsi dei clienti: le sue mansioni vengono svolte sempre in nome e per conto dell’agente che gli ha conferito l’incarico, in quanto sprovvisto del potere di rappresentanza fornito dall’impresa assicuratrice. A differenza dell’agente, il subagente non può firmare le polizze assicurative; in più il subagente viene iscritto alla sezione E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI) mentre l'agente necessita dell'iscrizione alla sezione A dello stesso Registro.
Per diventare subagente è necessario frequentare un corso di formazione, al termine del quale si dovrà sostenere un esame per ottenere l’attestato da consegnare all’intermediario presso il quale verrà svolta l’attività.
Lo stipendio di un subagente, come per l’agente, dipende dalla quantità di clienti gestiti: per ognuno di essi, gli viene assegnata una provvigione; tuttavia, non è da escludere che gli possa essere riconosciuto anche un fisso.
A proposito della figura di agente, ricordiamo che egli riceve il mandato dall’impresa assicurativa e può operare per conto di una o più compagnie.
L'agente deve avere spiccate doti commerciali e comunicative e una conoscenza approfondita dei prodotti e delle polizze che propone alla clientela. In più, deve essere in grado di svolgere più compiti contemporaneamente e saper lavorare sia individualmente che come parte di in gruppo.
Tra i compiti più comuni svolti dall’agente, troviamo:
- individuare il prodotto assicurativo più adatto alle esigenze dei singoli clienti;
- offrire consulenza in ambito contrattuale;
- gestire i casi di sinistro;
- aggiornarsi sulle normative del settore assicurativo.
Gli agenti assicurativi responsabili di una agenzia hanno anche il compito di organizzare l’attività e dirigere i propri collaboratori.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019