logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RUI

Il RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) è un albo nel quale devono essere iscritti gli intermediari assicurativi per esercitare la professione. Ogni soggetto è collocato in un’apposita sezione a seconda del ruolo esercitato, con la legge che vieta l’iscrizione dello stesso intermediario in più sezioni del registro. Ricordiamo che è possibile svolgere l’attività di intermediazione in qualsiasi Paese dell’Unione Europea in regime di libera prestazione di servizi dopo aver formalmente informato l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

Sono 6 le sezioni in cui il registro è suddiviso, ossia:

  • sezione A (gli agenti di assicurazioni);
  • sezione B (i broker);
  • sezione C (i produttori diretti di imprese di assicurazione);
  • sezione D (le banche, gli intermediari finanziari individuati dall’articolo 106 del Testo Unico Bancario, gli istituti di pagamento specificati nell’articolo 114 del Testo Unico bancario e Poste italiane);
  • sezione E (gli addetti all’attività assicurativa che operano al di fuori degli intermediari già iscritti nelle sezioni A, B, D e F – ad esempio i subagenti);
  • sezione F (gli intermediari assicurativi a titolo accessorio che assumono l’incarico da una o più imprese di assicurazione – un esempio sono le agenzie viaggi o le società di noleggio).

Le persone fisiche e le società iscritte nelle sezioni A, B e F sono tenuti a stipulare un contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale. La polizza da sottoscrivere prevede massimali di copertura per un ammontare minimo di 1.250.000 euro per ciascun sinistro e 1.850.000 euro all’anno globalmente per tutti i sinistri.

Tutti gli intermediari delle sezioni A, B, C, D ed F versano un contributo di vigilanza che, in base al Codice delle assicurazioni private, è determinato entro il 30 maggio di ogni anno con un decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze (su parere dell'IVASS).

Solo i soggetti che rientrano nella sezione B del RUI devono ad aderire al Fondo di Garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione istituito presso la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati