logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Targa dell’auto deteriorata: come comportarsi e cosa si rischia

Circolare con la targa dell’auto deteriorata può comportare una sanzione amministrativa fino a 173 euro. La targa deve essere sempre leggibile: se danneggiata, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/05/2025
auto senza targa
Targa auto deteriorata: cosa si rischia

La targa è un elemento essenziale per l’identificazione dell'auto e per la circolazione su strada. Ogni targa è unica e consente alle forze dell’ordine di risalire rapidamente al proprietario del mezzo e ad altre informazioni rilevanti.

Proprio per questa funzione cruciale, l'articolo 100 del Codice della Strada stabilisce che i dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili: in caso contrario, l'intestatario della carta di circolazione deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

Gli automobilisti che circolano con la targa dell’auto non chiaramente e integralmente leggibile sono soggetti a quanto stabilito dall’articolo 102, vale a dire una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 euro e 173 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Reimmatricolazione dell’auto: l’iter da seguire

Dunque, in caso di deterioramento della targa non è prevista la semplice sostituzione, ma solo la reimmatricolazione del veicolo, il che significa ottenere delle nuove targhe (anteriore e posteriore) e un nuovo Documento Unico di Circolazione.

Per avviare la procedura, è necessario rivolgersi allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA), presentando le targhe deteriorate, la relativa carta di circolazione con certificato di proprietà, il modulo DTT2119 e il modulo di richiesta di rinnovo iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Per quanto riguarda i costi, il proprietario dell’auto dovrà versare:

  • 27 euro per gli emolumenti ACI;
  • 32 euro per l’imposta di bollo a seguito di iscrizione al PRA;
  • 10,20 euro per i diritti DT;
  • 32 euro per l’imposta di bollo relativa alla re-immatricolazione;
  • 41,78 euro per la classica targa rettangolare (o 41,37 euro per quella quadrata).

Se il proprietario si rivolge allo STA di una Delegazione dell'ACI (Automobile Club d’Italia) o ad una agenzia di pratiche auto, è necessario aggiungere il costo per il servizio di intermediazione.

Targa: differenza tra deterioramento e manomissione

È importante distinguere tra deterioramento accidentale e manomissione volontaria. Il primo può avvenire nel tempo, a causa di agenti atmosferici, urti o semplice usura, mentre nella manomissione c’è l’intenzione del proprietario di modificare la targa per evitare eventuali controlli. In quest’ultimo caso, l’automobilista viene punito ai sensi del Codice penale, oltre a ricevere una sanzione amministrativa fino a 8.186 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Targa dell’auto e copertura assicurativa

Tramite il numero targa, le forze dell’ordine possono accertare la validità e la regolarità della copertura assicurativa RC.

In tema di assicurazione, ecco un consiglio per risparmiare sul premio: grazie a Segugio.it è possibile individuare l’RC Auto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.

Un esempio? La richiesta di un automobilista 36enne residente a Novara (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), che vuole assicurare una Jeep Compass 1.6 Multijet II 2WD Night Eagle (immatricolata nel 2021).

La tariffa più conveniente viene dal preventivo Verti, che fa pagare 316,71 euro – prezzo aggiornato al mese di maggio 2025. L’assicurazione applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 23 anni; per quanto riguarda il massimale di polizza, la compagnia risarcisce i terzi fino a 15 milioni di euro per danni alle persone e fino a 4,5 milioni di euro per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online a maggio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo