logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

SOS in auto: cos’è il sistema eCall?

L’eCall, acronimo di emergency Call, è un sistema che invia una chiamata di emergenza al numero 112: si attiva autonomamente quando i sensori del veicolo rilevano un impatto della vettura oppure manualmente premendo il pulsante SOS presente nell’abitacolo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/03/2025
auto incidentate
eCall: la tecnologia che si attiva in caso di incidente

Il sistema eCall (emergency Call) è una tecnologia progettata per migliorare la sicurezza stradale e ridurre i tempi di risposta nei casi di emergenza. Introdotto nell'Unione Europea nel 2018, eCall si attiva in caso di incidente stradale, inviando una chiamata di emergenza al numero europeo 112 e permettendo così un intervento tempestivo dei soccorsi.

eCall: i dettagli sul funzionamento

Il sistema eCall si attiva automaticamente quando i sensori del veicolo rilevano un impatto. In tal caso, un modulo di comunicazione integrato mette in contatto gli occupanti del veicolo con il centro di emergenza, trasmettendo anche dati cruciali come la posizione GPS del veicolo, la direzione di marcia, l'ora dell'incidente e il numero di passeggeri a bordo. Questa chiamata viene effettuata anche se gli occupanti del veicolo non sono in grado di comunicare a causa delle condizioni di incapacità o disorientamento.

Il sistema eCall può anche essere attivato manualmente premendo il pulsante con la scritta SOS” presente nell’abitacolo, permettendo agli occupanti di richiedere assistenza in caso di malore o altre situazioni di pericolo.

Ricordiamo che il sistema eCall viene alimentato con la batteria dell’auto, ma in caso di necessità può funzionare in autonomia grazie a una batteria di emergenza. Quest’ultima può scaricarsi, con il sistema che segnalerà il problema tramite un messaggio sul display del cruscotto oppure facendo lampeggiare il pulsante "SOS".

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

I vantaggi del sistema eCall

Uno dei principali vantaggi di eCall è la riduzione dei tempi di intervento dei servizi di emergenza. Recenti studi hanno dimostrato che, grazie a questa tecnologia, il tempo medio di attesa per l'arrivo dei soccorsi può diminuire fino a un 50% nelle aree urbane e fino a un 40% in quelle rurali. Questo può fare la differenza tra la vita e la morte, soprattutto in situazioni critiche, dove ogni secondo conta.

Inoltre, la trasmissione automatica delle informazioni consente ai servizi di emergenza di prepararsi adeguatamente prima di arrivare sul luogo dell'incidente, migliorando l'efficacia dell'intervento.

Sistema eCall: considerazioni sulla privacy

Sebbene l'eCall offra numerosi benefici in termini di sicurezza, solleva anche questioni legate alla privacy. Dal momento che il sistema utilizza il GPS per determinare la posizione del veicolo, ci sono preoccupazioni per l'uso improprio di queste informazioni: tuttavia, le normative europee prevedono misure di protezione dei dati, assicurando che le informazioni siano utilizzate esclusivamente per scopi di emergenza e non siano accessibili a terzi.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Il sistema eCall è obbligatorio?

Il Regolamento EU 2015/758 del 29 aprile 2015 ha reso obbligatoria l'installazione dell’eCall per tutti i veicoli (comprese le autovetture fino a nove posti e gli autocarri leggeri) omologati a partire dal 31 marzo 2018 – non è obbligatorio per i modelli omologati prima di questa data.

Ricordiamo anche l'obbligo dell'RC Auto

In tema di obbligo, non dimentichiamo che per circolare con un veicolo è necessario essere coperti da una polizza RCA auto. Per la scelta della giusta copertura basta affidarsi a Segugio.it: il portale confronta le polizze delle migliori compagnie online partner, individuando così l’assicurazione auto più conveniente per ogni profilo di utente.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 35enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo benzina 120 CV immatricolata nel 2009.

L'assicurata può avvantaggiarsi del preventivo Bene Assicurazioni, che prevede una spesa di 155,00 euro (tariffa aggiornata al mese di marzo 2025). La compagnia garantisce una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida della vettura solo conducenti di età superiore ai 26 anni) e un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le offerte di RC auto online a marzo 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo