logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sistemi di controllo delle autostrade: già in funzione i nuovi Tutor 3.0

Al debutto il rivoluzionario Tutor 3.0, il sistema per il controllo della velocità media che adesso è anche in grado di identificare condotte di guida pericolose. Il nuovo dispositivo è presente su 26 tratte della rete autostradale, tra cui la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/03/2025
autovelox rileva la velocità delle auto
Attivati i nuovi Tutor 3.0 su alcune tratte autostradali

A partire dal 7 marzo 2025, il sistema Tutor 3.0 è stato attivato su 26 nuove tratte autostradali italiane, ampliando la copertura del monitoraggio della velocità media dei veicoli sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia (Aspi). Questa implementazione porta il totale delle tratte coperte dal Tutor a 178, per un'estensione complessiva di circa 1.800 chilometri.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Come funzionano i nuovi Tutor 3.0?

Il Tutor è un sistema di controllo della velocità introdotto nel 2005, sviluppato da Aspi in collaborazione con la Polizia di Stato. A differenza degli autovelox tradizionali, che rilevano la velocità istantanea in un punto specifico, il Tutor calcola la velocità media di un veicolo su un determinato tratto autostradale. Questa metodologia ha contribuito a una significativa riduzione degli incidenti stradali.

Il Tutor 3.0 rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti. Le principali novità riguardano la capacità del dispositivo di leggere la targa sia anteriore che posteriore e di scansionare in modo più dettagliato l’immagine del veicolo, garantendo un monitoraggio più accurato in ogni condizione.

Inoltre, il sistema è in grado di rilevare i mezzi che circolano contromano, nonché di controllare meglio i mezzi pesanti monitorando i sorpassi e il rispetto dei limiti di massa consentiti.

Tutor 3.0: su quali tratte autostradali sono già attivi?

I nuovi dispositivi sono così distribuiti:

  • sette sulla A1 Milano-Napoli (tra Chiusi e Monte San Savino in entrambe le direzioni, tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma e tra l’area di servizio Tevere e Fabro in direzione Firenze);
  • cinque sulla A27 Mestre-Belluno (tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana);
  • cinque sulla A9 Lainate-Como-Chiasso (tra Saronno e Lomazzo Nord, in entrambe le direzioni);
  • quattro sulla A14 Bologna-Taranto (tra Pesaro e Rimini Sud, in entrambe le direzioni);
  • cinque sulla A11 Firenze-Pisa Nord (tra Montecatini e Prato Est in entrambe le direzioni).
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Tutor 3.0: le sanzioni per eccesso di velocità

Le sanzioni variano:

  • da 42 a 173 euro per superamenti del limite fino a 10 km/h (chilometri orari);
  • da 173 a 694 euro per superamenti del limite compresi tra i 10 km/h e i 40 km/h;
  • da 543 a 2.170 euro, più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, per superamenti compresi tra 40 km/h e 60 km/h;
  • da 845 a 3.382 euro, più la sospensione della patente da 6 a 12 mesi, per superamenti maggiori di 60 km/h.

Ricordiamo di assicurare l’auto prima di circolare su strada

Chi viaggia con un veicolo senza assicurazione auto rischia una sanzione compresa tra gli 866 euro e i 3.464 euro. Stipulare la polizza costa meno di un'eventuale sanzione: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il premio medio ammonta a 446 euro.

A proposito di tariffe, è bene tenere a mente che la comparazione dei preventivi con Segugio.it consente di risparmiare sul premio: ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 56enne – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri – residente a Pesaro-Urbino, che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 benzina immatricolata nel 2000.

Segugio.it indica come offerta più conveniente il preventivo BeRebel, che fa pagare solo 53,88 euro (importo aggiornato al mese di marzo 2025). La polizza auto di BeRebel applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata il conducente principale e quelli con età compresa tra i 23 e i 75 anni.

Le offerte di RC auto online a marzo 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo