Furti moto: quali sono le città più a rischio?
Un'indagine de “Il Sole 24 Ore” evidenzia una situazione preoccupante per quel che riguarda i furti di motocicli e ciclomotori. I numeri rilevati, riferiti al 2024, dicono che il fenomeno è più frequente nelle città del sud Italia, soprattutto per i ciclomotori.
Il furto della moto è un fenomeno ancora particolarmente diffuso in Italia. Lo conferma un’indagine de “Il Sole 24 Ore”, che ha formulato una classifica delle province dove si registrano più furti attraverso i dati sulle denunce raccolte durante i dodici mesi del 2024.
L'analisi evidenzia un numero più alto di furti nelle città del Sud e lungo le zone costiere, dove l'uso delle moto risulta decisamente più frequente. Nel dettaglio, Palermo è al primo posto tra le città con il tasso più elevato per furti dei motocicli (le moto di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici), ben 168,2 denunce ogni 100 mila abitanti, seguita da Napoli, con 155,4 denunce, Livorno, con 121,8 denunce, e Roma, con 121,7 furti ogni 100 mila abitanti.
I dati sono preoccupanti anche nei centri urbani del Nord. Milano occupa il quinto posto con 105,6 denunce, mentre Genova segue subito dopo con un tasso di 105 furti ogni 100 mila residenti; Catania si piazza al settimo posto, con 97 denunce, mentre Trieste (67,7), Firenze (54,6) e Imperia (50,8) completano la top ten.
Furti dei ciclomotori: le regioni più colpite
La Regione più colpita è la Sicilia: Ragusa guida la classifica con 73,6 denunce ogni 100 mila abitanti, seguita da Palermo (54,5 denunce) e Trapani (53,5). Anche la Romagna presenta dati allarmanti, con Rimini al quarto posto con 47,3 denunce, mentre Livorno, Pisa e Firenze, in Toscana, si collocano rispettivamente al quinto (45,1 denunce), ottavo (27,3) e nono posto (25,2). Nelle prime dieci posizioni si piazzano anche Napoli (sesta, con 34,5 denunce) e Siracusa (settima, 31,3 denunce).
Moto: come difendersi dai furti?
Sebbene non ci siano garanzie assolute per prevenire i furti, esistono diverse soluzioni che possono ostacolare il lavoro dei ladri. Un'opzione valida è l'impiego di antifurti meccanici come la catena anti-taglio o il bloccaruota, con quest’ultimo che funziona tramite un pistone con serratura installato saldamente sul forcellone della sospensione posteriore della moto.
Chi cerca una protezione maggiore può optare per gli antifurti satellitari. Questi sistemi monitorano costantemente il veicolo tramite un GPS, rendendo possibile il rintracciamento in caso di furto. Utilizzare una combinazione di strumenti meccanici e satellitari può rendere la vita difficile ai malintenzionati e migliorare la sicurezza del proprio veicolo.
Furto moto: per ottenere il risarcimento basta stipulare una garanzia accessoria
Il riferimento va alla polizza furto e incendio, da aggiungere alla copertura RC. Si tratta di una delle garanzie accessorie più stipulate dai motociclisti, che consente di essere risarciti con il valore commerciale della moto al momento del furto.
A tal proposito, ricordiamo che chi è alla ricerca di una polizza RC Moto completa e conveniente, può visitare la pagina di Segugio.it. Il portale confronta le assicurazioni moto delle migliori compagnie online partner: per ottenere preventivi precisi e con le garanzie accessorie più adatte al proprio profilo di assicurato, è necessario inserire pochi dati, quali le generalità, il modello di moto, la classe di merito e i sinistri pregressi.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una motociclista 48enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Pordenone, che vuole assicurare una Ducati Multistrada V2 S 112,8 CV immatricolata nel 2023.
L’offerta più conveniente di RC con furto e incendio arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 462,30 euro per i dodici mesi di contratto (di cui 275,10 euro per la garanzia accessoria). La polizza risarcisce i terzi per un importo massimo di 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose; in più, copre la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private. Per quanto riguarda il furto e incendio, prevede una franchigia/scoperto di 250 euro/20%.
Le offerte di RC moto online a marzo 2025:
| Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
| Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
| Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 105,50 € |
| Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 132,64 € |
| Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 134,00 € |
| Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,31 € |
| Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
| Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
| Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 189,73 € |
| Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 410,26 € |
| Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 418,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali