RC Moto: il trend dei prezzi per il 2023
Il report di Segugio.it evidenzia che a febbraio il premio medio RC Moto è stato di poco superiore ai 286 euro, il 17,5% in più su base annua. L’aumento raggiunge percentuali maggiori in Molise, +36,52%, Abruzzo, +24,45%, Umbria, +24,02%, e Marche, +23,06%.

Crescono quest’anno i prezzi per assicurare la moto.
È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale leader nella comparazione assicurativa in Italia, secondo cui a febbraio il premio medio best price RC Moto (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi moto del portale) si è attestato sui 286,19 euro, in aumento del 17,5% sullo stesso periodo dello scorso anno. Tuttavia, il premio è in discesa del 2,04% rispetto al mese di gennaio 2023, quando l’ammontare è stato 292,16 euro.
L’andamento nelle singole Regioni
L’aumento su base annua raggiunge punte maggiori in Molise, +36,52%, Umbria, +24,45%, Abruzzo, +24,02%, e Lazio, +23,06%. Incrementi più contenuti, invece, in Valle d’Aosta e Basilicata: la Valle d’Aosta è anche la Regione con il prezzo medio più basso, 162,08 euro, mentre quella più cara è sempre la Campania, con 626,41 euro.
RC Moto: quanto sono richieste garanzie accessorie e scatola nera
Le garanzie accessorie più domandate dai motociclisti sono l’assistenza stradale, con una percentuale di poco superiore al 25,55%, la polizza infortuni conducente, con il 18,72%, e la tutela legale, al 13,73%: quest’ultima è particolarmente utile perché copre tutte le spese legali relative a qualsiasi tipologia di controversia possa nascere. Il premio medio delle tre garanzie, da sommare al premio RC Moto, si attesta rispettivamente sui 19,41 euro, 37,86 euro e 14,88 euro.
Per quanto riguarda invece i contratti RC Moto che includono la scatola nera, sono il 10,23% del totale. La scatola nera consente al contraente della polizza di usufruire di uno sconto sul premio RC Moto: il dispositivo è particolarmente richiesto in Calabria e Campania, rispettivamente 29,15% e 27,49%, mentre è poco utilizzato in Umbria, 4,22%, e Lombardia, 4,50%.
Il focus sugli assicurati
La maggior parte dei preventivi effettuati nei dodici mesi compresi tra febbraio 2022 e febbraio 2023 riguardano gli uomini, l’86,65%, mentre le donne rappresentano solo il 13,35%. Per quanto riguarda invece gli utenti per fasce d’età, si scopre che a richiedere un preventivo sono soprattutto i 45-59 anni, 40,49%, che pagano in media 254,74 euro; a seguire troviamo i 35-44enni, con il 20,98%, che versano un premio medio di 292,27 euro.
RC Moto: un esempio di quanto si spende a marzo
Richiedere un preventivo su Segugio.it è il modo migliore per risparmiare sulla polizza, perché consente di confrontare le assicurazioni moto più convenienti offerte dalle varie compagnie partner.
Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 52enne (commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Refrancore (provincia di Asti), che vuole assicurare una moto Yamaha TDM 850 immatricolata nel 2000.

Il miglior prezzo arriva dal preventivo Quixa, solo 78,00 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo assicurato a tutti i conducenti, e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Quixa rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa in caso di guida con patente scaduta, a condizione però che il documento venga rinnovato entro novanta giorni dalla data del sinistro; la rivalsa è invece limitata ad un massimo di 10 mila euro nel caso in cui la moto assicurata sia guidata da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali