logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto elettriche, Italia fanalino di coda

Sette mesi di crescita per il mercato dell'auto in Europa: nel mese di febbraio si contano 902.775 immatricolazioni contro le 804.414 di febbraio 2022. Sul fronte delle auto 'con la spina' l'Italia si conferma ancora all'ultimo posto, distante da Germania, Regno Unito, Francia e anche dalla Spagna.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/03/2023
stazione di ricarica per veicoli elettrici
L'Italia maglia nera nell'elettrico

Italia maglia nera nell’elettrico. Le auto "con la spina" non accelerano ancora nel nostro Paese, che si conferma ultimo nella classifica dei 5 principali mercati europei con una quota pari all’8%. A prendere le distanze dal Belpaese vi sono la Germania (21,5%), il Regno Unito (22,9%) e la Francia (23,8%). E non solo. Anche la Spagna, infatti, tiene lontana l’Italia con una percentuale di auto elettriche pari all’11,0%.

A tornare sul tema è ancora una volta l’Unione Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae) che chiede interventi urgenti che possano favorire la transizione energetica in Italia.

Per il sodalizio sono necessarie alcune azioni affinché vi sia lo sviluppo di una mobilità a zero o a bassissime emissioni nel nostro Paese, quali:

  • la revisione dell’impianto fiscale per le auto aziendali, regolando detraibilità Iva e deducibilità dei costi a seconda delle emissioni di CO2;
  • la riformulazione degli incentivi all’acquisto di autovetture a basse emissioni che preveda un innalzamento dei tetti di prezzo ed inclusione di tutte le persone giuridiche con bonus a importo pieno;
  • la pianificazione rapida per una riconversione industriale della filiera automotive e della componentistica affinché anche l’Italia sia un riferimento a livello europeo;
  • l’elaborazione di una politica infrastrutturale ad ampio raggio anche per il rifornimento di idrogeno.

Per l’Unrae, infatti, senza una strategia chiara, l’Italia è destinata ad essere in fondo al treno del cambiamento.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Mercato auto in Europa, il 2023 parte bene

Primo bimestre dell’anno positivo per il mercato dell’auto in Europa. A gennaio e a febbraio si contano, infatti, 1.814.048 immatricolazioni. Il dato è in crescita del +11,5% rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2022, quando le immatricolazioni erano 1.627.193.

Sono ormai già sette mesi che il mercato dell’Auto in Europa fa passi in avanti. Nel solo mese di febbraio 2023 si registrano 902.775 immatricolazioni: l’aumento è del 12,2% rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Sono tutti e 5 i Major Markets a mettere comunque a segno una crescita. Il Regno Unito presenta un +26,2%, la Spagna una crescita del +19,2%. Bene anche l’Italia con un incremento del 17,4%, la Francia del 9,4% e la Germania, più “timida”, con +2,8%. Nei primi due mesi del 2023 è la Spagna a piazzarsi al primo posto con +32,1%, seguita da Regno Unito con +18,6%, Italia a +18,2%, Francia +9,1% e infine Germania stabile a +0,2%. Sul fronte delle auto immatricolate, sia a febbraio che nel bimestre gennaio-febbraio 2023, l’Italia, tra i cinque mercati, sale al secondo posto dietro la Germania.

Il periodo gennaio-febbraio archivia dunque una crescita per tutti e cinque Paesi Europei. In Francia in particolare si contano 238.175 nuove auto contro le 218.282 di un anno fa. A febbraio, sul fronte delle alimentazioni, ottima performance delle BEV. In Germania, invece, si registra un crollo significativo delle PHEV che dimezzano la loro quota sul mercato a fronte di una lieve crescita delle BEV. Nel Regno Unito il mercato delle auto nuove mette a segno la settima crescita consecutiva e conta 74.441 nuove immatricolazioni registrate a febbraio. Risultato positivo anche in Spagna sul fronte delle immatricolazioni di auto. Le vendite di auto, infatti, sono aumentate del 19,2%: se ne contano 74.001 contro le 62.102 di un anno fa. Il bimestre, quindi, arriva a quota 138.039 unità con una crescita del 32,1% rispetto alle 104.479 di un anno fa. Sul fronte delle alimentazioni, a febbraio, si segnala il recupero di BEV e PHEV.

Chi oggi ha comprato un’auto o ha intenzione di farlo, può confrontare le RC Auto più economiche presenti sul mercato, tramite il portare di comparazione di Segugio.it. Assicurare un’auto elettrica è più conveniente rispetto a un veicolo a benzina, diesel, Gpl o metano. Molte compagnie ai fini anche di incentivare la mobilità sostenibile propongono un premio più basso. Per avere un’idea dei costi, è sufficiente compilare il modulo presente sul sito e personalizzare la propria polizza con le garanzie accessorie più rispondenti alle rispettive esigenze.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo