logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus trasporti 2023: riparte il 1° dicembre

Torna il bonus trasporti: l'agevolazione garantisce un risparmio fino a 60 euro per l'acquisto di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico. Il bonus è riservato a tutte le persone fisiche con un reddito non superiore ai venti mila euro e può essere intestato anche ai figli minori a carico.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/11/2023
tram nel cuore di milano
Bonus trasporti dal 1° dicembre

Il bonus trasporti sarà nuovamente disponibile da venerdì 1° dicembre 2023. Si tratta di un incentivo fino a 60 euro per l’acquisto di un abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici locali, regionali e interregionali e al trasporto ferroviario nazionale.

I fondi per il bonus trasporti sono limitati, poiché derivano dai contributi non utilizzati da chi ne ha fatto richiesta durante il 2023.

Bonus trasporti: a chi è destinato e come richiederlo

Ricordiamo che il bonus non riguarda i servizi di prima classe, executive, business, business salottino, club executive, premium, working area e salotto.

Possono usufruire del bonus tutte le persone fisiche che lo scorso anno hanno dichiarato un reddito complessivo non superiore ai 20.000 euro.

Per ottenere il bonus basterà collegarsi, a partire dalle ore 8, alla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it, utilizzando lo SPID di secondo livello o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La piattaforma rimarrà disponibile fino all’esaurimento delle risorse.

Nel momento in cui si formula la domanda si deve indicare l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto per cui si utilizzerà l'abbonamento. Per quanto riguarda i dati sul reddito, non è necessario comunicare l’ISEE ma solo spuntare la casella inerente all'autodichiarazione.

Al termine della richiesta, la piattaforma rilascia un QR code che il richiedente deve presentare alla biglietteria del gestore selezionato. Quest’ultimo, dopo le opportune verifiche, rilascia l’abbonamento richiesto: il buono è nominativo e va utilizzato entro il mese solare di emissione. Il contributo può essere intestato anche a minori, come ad esempio i figli a carico.

La modalità di assegnazione del bonus è gestita automaticamente in base al sistema di coda che dà priorità alle domande presentate prima.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le altre agevolazioni messe a disposizione dal Governo: il bonus revisione

I proprietari di auto e moto che nel 2023 hanno effettuato o effettueranno la revisione possono richiedere un rimborso di 9,95 euro.

Per ottenerlo è necessario accedere alla piattaforma Bonus Veicoli Sicuri tramite le credenziali dell’identità digitale SPID (sempre con livello di sicurezza 2) o Carta d’identità elettronica. L’utente deve compilare il modulo presente sulla piattaforma specificando il numero di targa dell’auto o della moto, la data e luogo della revisione, le proprie generalità (compreso l'indirizzo e-mail) e l'IBAN del suo conto corrente (dove sarà accreditato il bonus).

C’è anche l’Ecobonus auto

Si tratta di un contributo per l’acquisto di una nuova vettura: attualmente è disponibile solo per le elettriche e le ibride ricaricabili (plug-in).

In particolare, per le auto elettriche viene riconosciuto un bonus, sotto forma di sconto sul prezzo di listino, pari a 5.000 euro in caso di rottamazione di una vecchia auto con classe di emissione Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4. Senza rottamazione, l’incentivo è di 3.000 euro.

Per le ibride plug-in viene invece riconosciuto un bonus di 4.000 euro in caso rottamazione e 2.000 euro senza un vecchio veicolo da dare in permuta.

Non tutte le auto possono accedere al contributo. Il Governo ha introdotto un limite massimo di prezzo di listino per ciascuna categoria, ossia fino a 42.700 euro (IVA e accessori inclusi) per le elettriche e 54.900 (IVA e accessori inclusi) per le ibride plug-in.

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo