RC Auto: premi in aumento nel 2026? Ecco come tagliare i costi
Novità per il settore assicurativo: la nuova manovra fiscale prevede per le compagnie un incremento dell’IRAP e dell’aliquota fiscale per la polizza infortuni conducente. I maggiori oneri, se approvati, saranno trasferiti sui premi RC Auto pagati dagli automobilisti.
Nel 2026 gli italiani potrebbero pagare di più per stipulare la polizza RC Auto. Questo trend è legato a una misura che riguarda le compagnie assicurative: in particolare, un emendamento alla Legge di Bilancio 2026 prevede una maggiorazione dell’IRAP dello 0,5% e un incremento dell’aliquota relativa alle polizze “infortuni conducente”, dall’attuale 2,5% al 12,5%, quest’ultima con un effetto retroattivo fino a dieci anni.
L’ipotesi più probabile, in caso di approvazione dell’emendamento, è che le imprese assicurative trasferiranno i maggiori costi sui premi pagati dai guidatori. Le conseguenze rischiano di farsi sentire soprattutto nelle aree del sud Italia, dove gli importi dell’RC Auto sono già elevati.
Rincari RC auto: preoccupate le Associazioni dei consumatori
In un mercato RC Auto segnato da diversi rincari legati a frodi assicurative, aumento dei sinistri e costi di riparazione, questa nuova manovra rischia di aggravare la situazione. Le Associazioni dei consumatori temono un incremento dell’evasione assicurativa, con più automobilisti che potrebbero circolare senza copertura per non gravare ulteriormente sul bilancio familiare.
Questa dinamica ha effetti negativi su tutti gli utenti della strada: in caso di incidente, chi subisce danni da mezzi non assicurati rischia di ricevere risarcimenti tardivi tramite il Fondo Vittime della Strada.
Ricordiamo che i veicoli sprovvisti di regolare copertura sono circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante (stime ANIA).
RC Auto: aumenti dei premi negli ultimi due anni
L'IVASS ha stabilito che nel secondo trimestre del 2025 il prezzo medio della garanzia RC Auto è stato pari a 415 euro, in aumento su base annua del 3,7% in termini nominali (+2% in termini reali, tenendo conto dell’inflazione).
Il trend di crescita è in decelerazione rispetto al primo trimestre del 2025, in cui la variazione annua è stata del +4,1% e rispetto al secondo trimestre del 2024, dove la variazione annua è stata del +7,0%.
Il bollettino evidenzia che oltre il 33% delle province ha fatto registrare una crescita del premio superiore alla media nazionale: gli aumenti più consistenti si sono verificati ad Aosta, +5,6%, Roma, +5,6%, e Viterbo, +5,5%.
RC Auto: cosa fare per contenere i costi?
Gli automobilisti possono limitare l’impatto degli aumenti confrontando con attenzione le offerte sul mercato.
Un aiuto arriva da Segugio.it, il comparatore che individua l’assicurazioni auto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner. Ad esempio, ipotizziamo di voler assicurare una Volkswagen T-Roc 2.0 TDI 116 CV R-Line di proprietà di un automobilista 64enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Trento.
La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Linear, che al 26 novembre 2025 fa pagare un premio di 173,88 euro. La polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura solo i conducenti di età superiore ai 26 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un patentato di età inferiore, Linear applicherà una rivalsa fino a un importo massimo di 3.000 euro.
Per quanto riguarda le garanzie, l’assicurazione auto di Linear copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online oggi:
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 163,98 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali