logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: obbligo di risarcimento anche nelle aree private

Sentenza storica della Cassazione nell’ambito dell’RC Auto. La Suprema Corte ha stabilito che il risarcimento dei danni debba applicarsi anche agli incidenti occorsi in aree private a uso non pubblico. L’ordinanza recepisce l’orientamento della normativa europea.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 03/11/2021
triangolo rosso e due auto parcheggiate
Risarcimento sinistri anche nelle aree private

La polizza RC Auto deve coprire il danno anche se il sinistro avviene all'interno di un’area privata: a dirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza numero 21983 depositata il 30 luglio 2021.

La sentenza va ad ampliare quanto previsto dall’articolo 122 del Codice delle Assicurazioni Private, secondo cui il risarcimento è dovuto solo per i danni avvenuti su strade pubbliche o ad esse equiparate (quest’ultime sono le aree private dove è consentita la circolazione a un numero indeterminato di persone – come il parcheggio di un supermercato).

La Suprema Corte ha recepito la normativa europea: quest’ultima aveva già stabilito che la copertura è valida in qualsiasi spazio in cui il veicolo viene utilizzato.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

RC Auto: non è obbligatoria se il veicolo è parcheggiato in uno spazio privato

La stipula del contratto RC Auto non è necessaria se il veicolo sosta all’interno di un box o un’area privata.

Diverso è il caso del veicolo parcheggiato strada. In questo caso la copertura deve essere attiva: il mezzo si considera infatti circolante anche durante la sosta, in quanto ingombrando la sede stradale ostacola il movimento degli altri mezzi e può essere coinvolto in un sinistro.

Ricordiamo che l’assicurato ha a disposizione un periodo di tolleranza, che a partire dalla data di scadenza dell’RC Auto rende la copertura attiva per ulteriori 15 giorni. Ad esempio, se il contratto è scaduto alla mezzanotte del 25 settembre 2021, l’utente è coperto dalla compagnia fino alle ore 24 del 10 ottobre.

Ancora alti i numeri dell’evasione assicurativa

Sono tanti i mezzi che circolano senza assicurazione, anche se negli ultimi anni i numeri parlano di un vero e proprio trend decrescente.

Secondo gli ultimi dati dell’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, i veicoli che viaggiano privi di copertura sono scesi dai 3,9 milioni del 2014 ai 2,6 milioni del 2019. L’incidenza dei veicoli non assicurati sul totale circolante si attesta al 5,9%. Questa percentuale diventa più bassa nelle regioni del Nord, 3,8%, mentre sale al 6% nel centro Italia e al 9,4% nel Mezzogiorno.

Guardando i dati delle singole Regioni, si nota che la Campania ha la più alta incidenza di mezzi senza copertura, il 12,4% del totale circolante; a seguire, troviamo la Calabria, con il 10,3%, la Sicilia, con il 9,7%.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Circolare senza l'assicurazione: le sanzioni

Il guidatore, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, rischia una multa che varia dagli 848 ai 3.396 euro; in più, è soggetto al sequestro del veicolo.

L’importo della multa si raddoppia quando il guidatore viene trovato senza polizza assicurativa per almeno due volte nell’arco di un biennio. In questo caso, saranno applicate anche le sanzioni accessorie della sospensione della patente (fino a due mesi) e del fermo amministrativo del mezzo di 45 giorni.

Un consiglio per assicurarsi e risparmiare sul premio

Per evitare l'applicazione delle sanzioni e tagliare il prezzo della polizza, basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale che consente di individuare i preventivi RC Auto più economici sul mercato. In più, l’utente può personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo