logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto e revisione: arriva Eagle eye per i controlli a distanza

Le pattuglie della Polizia Locale milanese hanno uno strumento in più per fermare i veicoli non assicurati o senza revisione: si tratta della nuova telecamera chiamata Eagle eye, che permette di sapere in tempo reale se un veicolo ha la documentazione in regola.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/09/2021
automobilista seduto nella vettura con le braccia larghe
Eagle eye per i controlli a distanza

Il controllo stradale del territorio si avvale negli ultimi anni dell’aiuto di nuove tecnologie capaci di individuare più facilmente chi stia violando il Codice della Strada.

L’ultima apparecchiatura all’avanguardia si chiama "Eagle eye", una telecamera utilizzata in via sperimentale (fino alla fine del 2021) dalla Polizia Locale di Milano che permette di verificare in tempo reale se i veicoli sono in regola con l’RC Auto e la revisione.

Il funzionamento è semplice, visto che per l'accertamento è sufficiente inquadrare la targa del mezzo da controllare. Nel dettaglio, il rilevatore, attualmente presente su tre vetture, accerta l’evasione assicurativa o la mancata revisione grazie al collegamento telematico con la banca dati della Motorizzazione Civile: il veicolo che non è in regola viene segnalato a delle pattuglie in movimento, che provvedono a fermarlo e a procedere con le relativi sanzioni.

Vuoi risparmiare sulla polizza? scopri le migliori rc auto

Veicoli senza assicurazione: le sanzioni

Nella guida “Cosa accade se si circola con l'assicurazione auto scaduta?” abbiamo spiegato che chi circola privo della copertura RC Auto è soggetto a una multa che varia dagli 849 euro ai 3.396 euro. L’entità della sanzione viene raddoppiata se il guidatore viene trovato senza assicurazione per almeno due volte nell’arco di 24 mesi. L’organo accertatore stabilisce anche che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare: il mezzo viene prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio individuato in via ordinaria dallo stesso agente – o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

È bene tenere a mente che i veicoli senza assicurazione possono sostare solo in luoghi di proprietà privata, come il proprio garage o un’area recintata. Ne abbiamo parlato nella news “RC Auto: l’auto parcheggiata in strada va assicurata?”, spiegando che il mezzo posteggiato su strada pubblica viene considerato comunque in circolazione, in quanto altera il movimento degli altri mezzi e soprattutto può essere coinvolto in un sinistro.

A proposito di assicurazione è utile dare qualche consiglio a tutti i guidatori: per risparmiare sull'RC Auto basta effettuare una comparazione su Segugio.it, il portale che confronta le migliori assicurazioni auto, moto e autocarro grazie a una simulazione che tiene conto delle generalità e della storia assicurativa dell'utente.

Con Segugio.it risparmi sulla polizza auto fai un preventivo

Veicoli senza revisione: cosa si rischia?

L’articolo 80 del Codice della Strada prevede per la violazione una sanzione amministrativa che varia dai 169 ai 680 euro: gli importi si raddoppiano in caso di revisione omessa per più di una volta. Oltre alla sanzione è disposto il divieto di circolazione fino al sostenimento dell’esame (con esito positivo). Chi circola anche durante il periodo di sospensione rischia una multa fino a 7.993 euro, più il fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni.

La normativa nazionale prevede che le auto debbano essere sottoposte a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, un periodo che scende a 2 anni per i controlli successivi. Ricordiamo però che il Governo ha prorogato di 10 mesi le scadenze della revisione a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria da covid. Il provvedimento, di cui parliamo nella news “Revisione auto: tariffe più care da fine anno”, si applica solo ai collaudi che dovevano essere effettuati tra il primo settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo