logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto, è obbligatoria anche per il veicolo con fermo amministrativo?

Recenti circolari del Viminale escludono l’obbligo assicurativo per i veicoli sottoposti a fermo fiscale. Pertanto, le forze dell'ordine non applicano le sanzioni previste dall’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile, ma quelle relative alla norma che vieta la circolazione di un veicolo con fermo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/09/2024
auto parcheggiate
RC Auto e fermo amministrativo

Il fermo amministrativo è una procedura con cui l’autorità fiscale blocca l’utilizzo di un veicolo fino a quando il proprietario non provvede ad estinguere un debito derivante dal mancato pagamento di imposte, tasse o sanzioni amministrative.

Per i veicoli sottoposti a fermo c’è la deroga all’obbligo assicurativo: a dirlo sono due circolari del Ministero dell’Interno, quella dell’8 febbraio 2024 e del 27 agosto 2024. In particolare, l’esclusione dall’obbligo è giustificata dal fatto che l’uso di questi veicoli è vietato in forza del provvedimento adottato dall’autorità (l’Agenzia delle Entrate-Riscossione).

In caso di controllo su strada da parte delle forze dell’ordine, il veicolo non coperto da RC non è soggetto alle sanzioni stabilite dall’articolo 193 del Codice della Strada (obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile), ma a quelle previste per la violazione della specifica norma che ne vieta la circolazione con fermo. Il riferimento va all’articolo 214: dunque, il trasgressore viene sanzionato con un importo compreso tra 1.984 euro e 7.937 euro, oltre a subire la confisca del mezzo.

A proposito di fermo amministrativo: quando si può richiedere la sospensione?

La sospensione può essere concessa solo in caso di rateizzazione del debito: la sospensione parte dal pagamento della prima rata del piano di ammortamento concesso. In questo caso, l’agente della riscossione rilascia al proprietario del mezzo un documento che riporta il consenso alla sospensione.

Invece, la cancellazione del fermo avviene solo quando l’intero debito viene estinto. Una volta saldato il debito, si deve richiedere la cancellazione del fermo presso gli uffici del PRA, attraverso una delegazione ACI, o un’agenzia di pratiche auto.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Fermo amministrativo: vendita o demolizione del veicolo

Il fermo non impedisce la vendita del mezzo. Tuttavia, l’utilizzo del veicolo sarà vietato anche al nuovo proprietario, in quanto soggetto alla misura cautelare.

L’auto o la moto sottoposta a fermo non può essere rottamata, tranne se non è più idonea alla circolazione. È il caso in cui il veicolo è sprovvisto di alcuni parti fondamentali, quali ad esempio il motore, o se a seguito di un sinistro o del mancato utilizzo ha subito danni considerevoli.

Fermo amministrativo notificato dopo il rinnovo dell’RC Auto: cosa fare?

In questo caso, si può optare per la sospensione della polizza, in modo da non perdere il premio pagato durante la sosta del mezzo.

In tema di assicurazione, ricordiamo che è sempre bene sceglierla su Segugio.it, il portale online che individua i preventivi RC Auto più convenienti tra le proposte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 79enne residente a Trento (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Dacia Sandero terza serie Stepway 1.0 TCe 110 CV Expression immatricolata nel 2023.

Il premio più conveniente, aggiornato al mese di settembre, arriva dal preventivo Genertel, 287,29 euro. La compagnia propone una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura solo conducenti con età inferiore ai 25 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore a 25 anni, o con meno di due anni di patente, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista. Particolarmente vantaggioso il massimale di polizza, che ammonta a 10 milioni di euro sia per i danni alle cose che per quelli alle persone.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo