logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale

Il modulo CAI sarà disponibile dal prossimo anno anche in formato digitale. Compilabile via app o web, manterrà la stessa validità legale del cartaceo, se sottoscritto con firma elettronica avanzata. L'obiettivo è semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/04/2025
persone compilano moduli dopo un sinistro stradale
Il modulo CAI diventa digitale

A partire da aprile 2026, sarà disponibile in Italia il modulo CAI – Constatazione Amichevole di Incidente – in formato digitale, introdotto dal Regolamento IVASS numero 56 del 25 marzo 2025. Questo strumento permetterà agli automobilisti di denunciare un sinistro direttamente tramite applicazioni dedicate, accessibili da smartphone o computer, offrendo un'alternativa al tradizionale modulo cartaceo.

Cos’è il modulo CAI?

Il documento, conosciuto anche come modulo blu, è utilizzato in caso di incidente stradale per facilitare la gestione della pratica assicurativa. Nello specifico, si tratta di un prestampato che serve a descrivere in modo dettagliato le circostanze del sinistro e gli eventuali danni riportati, oltre che a identificare i veicoli coinvolti, i conducenti e le compagnie assicurative.

Il modulo può essere compilato anche da un solo conducente, ma se firmato da entrambe le parti coinvolte vale come accordo sulla dinamica del sinistro. È importante conservare una copia del CAI sempre in auto, poiché si rivela uno strumento utile ed efficace per evitare fraintendimenti tra le parti.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Modulo CAI: gli obiettivi della digitalizzazione

L'introduzione del CAI digitale mira a semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri stradali, riducendo gli errori di compilazione e contrastando le frodi assicurative. Grazie a un'interfaccia guidata, gli utenti saranno accompagnati nella compilazione del modulo, con la possibilità di allegare foto, geolocalizzazione e altri elementi utili alla ricostruzione dell'incidente.

Il modulo CAI digitale avrà la stessa validità legale del formato cartaceo, a condizione che sia sottoscritto con una firma elettronica avanzata, garantendo l'autenticità e l'integrità delle dichiarazioni.

CAI digitale: obblighi per le compagnie assicurative

Le compagnie assicurative saranno tenute a fornire ai propri clienti strumenti digitali per la compilazione del modulo CAI, sia tramite applicazioni mobili che piattaforme web. Tuttavia, il modulo cartaceo rimarrà comunque disponibile per coloro che lo preferiscono o necessitano di utilizzarlo, garantendo inclusività e accessibilità per tutti gli utenti.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

A proposito di assicurazione: ecco come risparmiare sull’RC Auto

Sempre più assicurati si affidano ai comparatori online per la ricerca della polizza. In particolare, Segugio.it permette di individuare in modo semplice e veloce l'assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle diverse compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 46enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 7.500 chilometri ogni dodici mesi), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo 200 CV AT8 Q4 Business immatricolata nel 2022.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di aprile 2025, è offerta dal preventivo Bene Assicurazioni, che fa pagare solo 155,00 euro per l’anno di polizza. Il contratto applica un massimale di 7,75 milioni di euro – di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose.

L'assicurazione prevede inoltre la formula di guida esperta, che consente la guida dell’auto assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Bene Assicurazioni applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

La compagnia prevede la rivalsa anche nei casi seguenti:

  • guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
  • partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive;
  • conducente non abilitato alla guida;
  • danni subìti dai terzi trasportati in violazione delle disposizioni vigenti.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo