logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Navigard: come funziona il nuovo sistema di controllo delle autostrade?

Il sistema Navigard entrerà in regime dal 2027 dopo una fase di sperimentazione e rappresenterà un'evoluzione rispetto agli attuali Tutor. Grazie all'uso di telecamere, sensori e radar, è in grado di monitorare in modo completo il comportamento dei guidatori.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/12/2024
auto in eccesso di velocità e sistema di rilevamento della velocità
Navigard: il sistema tutor con l'intelligenza artificiale

Novità in tema di strumenti di controllo del traffico autostradale. Si chiama Navigard ed è il sistema di monitoraggio autostradale di ultima generazione sviluppato da Movyon, il polo tecnologico di Autostrade per l’Italia (Aspi). Si tratta di un’evoluzione del Tutor, perché introduce tecnologie avanzate (radar, sensori, telecamere, server periferici e intelligenza artificiale) per il rilevamento di infrazioni e per il controllo della rete autostradale in tempo reale: la fase di implementazione del dispositivo inizierà nel 2026 su alcune tratte autostradali e prevede l’estensione a tutta la rete gestita da Aspi entro il 2027.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Le funzionalità principali di Navigard

Navigard calcola la velocità media dei veicoli su tratti autostradali per identificare chi supera i limiti consentiti. Inoltre, monitora i sorpassi effettuati in zone vietate, oltre a sorvegliare l’utilizzo delle corsie autostradali, rilevando l’occupazione indebita (o i veicoli che viaggiano contromano) e la marcia su corsie di emergenza. Altre funzioni importanti riguardano:

  • il controllo all’interno delle gallerie più lunghe di 500 metri (grazie all'uso di sensori e telecamere di ultima generazione);
  • il controllo dei veicoli che trasportano merci pericolose;
  • la verifica automatica dei dati dei cronotachigrafi dei mezzi pesanti (tramite antenne DSRC).

Grazie a queste funzioni, Navigard promette di incrementare la sicurezza stradale.

Ricordiamo le sanzioni previste per l’eccesso di velocità

L’articolo 142 del Codice della Strada stabilisce che la velocità massima in autostrada non può superare i 130 km/h (chilometri orari).

I trasgressori sono soggetti alle seguenti sanzioni:

  • da 42 a 173 euro se si supera il limite fino a 10 km/h;
  • da 173 a 694 euro se il limite è superato fra 10 km/h e 40 km/h;
  • da 543 a 2.170 euro, con sospensione della patente da uno a tre mesi, se il limite si supera fra 40 km/h e 60 km/h;
  • da 845 a 3.382 euro, con sospensione della patente da sei a dodici mesi, per chi viaggia oltre i 60 km/h rispetto al limite.
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Navigard controlla anche i veicoli che circolano senza RC Auto?

Il nuovo dispositivo non potrà rilevare questo tipo di infrazione. Ricordiamo però che chi circola senza una regolare polizza RCA auto rischia una sanzione compresa tra gli 866 euro e i 3.464 euro.

Dunque, è sempre importante stipulare l’assicurazione per il proprio veicolo. Un modo per risparmiare sul premio è quello di effettuare una simulazione su Segugio.it, il portale che consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente tra quelle offerte dalle diverse compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 75enne – residente a Palermo, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri – che vuole assicurare una Fiat 500X 1.6 Multijet 120 CV immatricolata nel 2021.

Il miglior premio arriva dal preventivo BeRebel, solo 92,88 euro. La polizza auto di BeRebel applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata il conducente principale e quelli con età compresa tra i 23 e i 75 anni. Qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un conducente diverso da quello autorizzato, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Per quanto riguarda il massimale, ricordiamo che BeRebel risarcisce i danni fino a 10 milioni di euro, di cui 7 milioni euro per i danni alle persone e 3 milioni di euro per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo