Constatazione Amichevole: entro quanto tempo va presentata alla compagnia?
La constatazione amichevole d’incidente firmata da tutti i conducenti coinvolti nel sinistro abbrevia i tempi per ottenere il risarcimento dei danni. Il modulo deve essere presentato alla compagnia entro tre giorni lavorativi, in quanto funziona come denuncia del sinistro.

La Constatazione Amichevole d’Incidente (CAI, o modulo blu) è una procedura con cui le parti coinvolte in un sinistro riportano la dinamica di quanto accaduto. Si tratta di un modulo prestampato reperibile online o consegnato dalla compagnia quando viene stipulata la polizza RC Auto: la CAI vale a tutti gli effetti come denuncia di sinistro e riduce i tempi per ottenere il risarcimento dei danni.
CAI: come è fatto e il termine per presentarlo
La Constatazione Amichevole d'Incidente va presentata alla propria assicurazione entro tre giorni dal sinistro.
Il modulo è costituito da due pagine. La prima, contiene 15 campi: in particolare, i primi 5 riportano la data del sinistro, il luogo in cui è avvenuto, l’indicazione di eventuali testimoni, i feriti e i danni materiali che non riguardano i due veicoli coinvolti.
Dal campo 6 al 12 il modulo si sdoppia. Sono presenti due sezioni speculari, una dedicata al veicolo A e l’altra al veicolo B, in cui devono essere riportate le informazioni relative:
- agli assicurati/contraenti;
- ai veicoli (modello e numero di targa);
- alle compagnie di assicurazione (la denominazione, il numero della polizza, il periodo di validità, la filiale di riferimento);
- ai conducenti (se diversi dagli assicurati);
- ai danni dei veicoli;
- alle circostanze dell’incidente.
La sezione 13 è invece uno spazio comune su cui deve essere disegnata la dinamica dell’incidente, mentre gli ultimi due campi riguardano le osservazioni e le firme dei conducenti.
Nella seconda pagina possono essere riportati i dati degli ulteriori testimoni e feriti e qualsiasi altra informazione relativa al sinistro.
La firma di entrambi i conducenti sul modulo comporta l’accordo sulla dinamica del sinistro. In questo caso, la CAI consente di velocizzare la gestione del sinistro: l’offerta di risarcimento verrà formulata dalla compagnia entro 30 giorni dalla data del sinistro (ma solo se i danni riguardano i soli veicoli).
CAI: cosa succede in caso di mancato accordo tra le parti?
Il modulo non deve essere firmato congiuntamente dai due conducenti se manca l’accordo sulla dinamica del sinistro. In particolare, può succedere che l’altro conducente proponga una ricostruzione dei fatti diversa dalla realtà o che non riconosca le proprie responsabilità: in questo caso, il modulo CAI può essere comunque firmato da un solo conducente e compilato per la parte relativa al proprio veicolo.
Ricordiamo che in caso di disaccordo con l’altro guidatore è sempre bene chiamare la Polizia, i Carabinieri o i Vigili Urbani, per far eseguire gli opportuni rilievi e redigere un verbale. Inoltre, è necessario prendere le generalità di eventuali testimoni che abbiano visto la dinamica dell’incidente, oltre a fare delle foto dei danni e del luogo in cui il sinistro è avvenuto.
A proposito di assicurazione
È bene non dimenticare che le migliori compagnie online sul mercato si trovano su Segugio.it. Il portale compara i preventivi RC in modo semplice e veloce, individuando così l’assicurazione auto più conveniente per ogni profilo di assicurato.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 52enne – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Fiat Panda terza serie 0.9 TwinAir Turbo Natural Power Lounge immatricolata nel 2019.

La polizza più conveniente arriva dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 289,29 euro (prezzo aggiornato al 1° marzo 2024); la compagnia garantisce una copertura con formula di guida esperta, che non ammette alla guida del mezzo assicurato i conducenti di età inferiore ai 26 anni.
Le RC auto online più economiche di marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali