Bonus benzina da 80 euro: chi può usufruirne
Arriva il bonus carburante: la carta "Dedicata a te", prima utilizzata solo per l'acquisto di beni alimentari, potrà essere usata anche per fare rifornimento di benzina, diesel, metano e Gpl. La misura si rivolge a famiglie con almeno tre componenti e un indicatore ISEE fino a 15mila euro.

Via libera al Decreto Energia: varati provvedimenti per circa 1,3 miliardi di euro a favore delle famiglie italiane. Il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di misure urgenti a sostegno del potere di acquisto e a tutela del risparmio. L’obiettivo è limitare l’aumento delle bollette e del prezzo dei carburanti. Consentito, infatti, l’uso della social card, finora usata per l’acquisto di generi alimentari dai nuclei familiari con ISEE fino a 15mila euro, anche per il rifornimento di carburanti. Le risorse destinate alla social card sono state incrementate di 100 milioni di euro.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Decreto Energia, con un decreto interministeriale, saranno definiti l'importo del beneficio aggiuntivo per singolo nucleo familiare, che sarà accreditato sulla carta, e le modalità e le condizioni di accreditamento delle imprese autorizzate alla vendita di carburanti che aderiscono ai piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa.
Sul fronte della mobilità, da palazzo Chigi è arrivato anche il disco verde per l’incremento di 12 milioni di euro del fondo destinato all’attribuzione di un bonus trasporti da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale o di trasporto ferroviario regionale, interregionale e nazionale. La misura, che consiste di un contributo dal valore fino a 60 euro, si rivolge alle persone fisiche che, nell’anno 2022, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Cresce, inoltre, di 7,5 milioni di euro il fondo destinato alle borse di studio per l’accesso agli studi universitari: l’obiettivo è incoraggiare la formazione superiore.
Soddisfatto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che considera significativo lo stanziamento di 100 milioni di euro per garantire a 1,3 milioni di nuclei familiari, già titolari della social card, un bonus carburanti. Una misura che per il ministro assicurerà maggiore sollievo a chi è in difficoltà e che sarà seguita da altri importanti provvedimenti presenti nella prossima manovra. Più critica Alleanza Verdi Sinistra: per l’opposizione il provvedimento non risolverà i problemi legati agli aumenti indiscriminati dei carburanti.
A cosa serve la carta solidale?
Introdotta inizialmente per combattere il “caro carrello”, la carta solidale Dedicata a te si rivolge a 1.300.000 famiglie con nuclei composti da almeno tre persone. Il contributo, destinato prima esclusivamente all’acquisto di beni di prima necessità, ora potrà essere usato anche per i carburanti. La misura è destinata alle famiglie con reddito ISEE inferiore a 15.000 euro. L’intento è poter sostenere chi è in difficoltà e coprire con la card un mese di spesa media con aìla ricarica di un contributo unico finora pari a 352,80 euro.
Come utilizzare la carta?
La carta è operativa dal mese di luglio e può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Con l’approvazione del Decreto Energia sarà possibile beneficiare della card solidale anche per fare rifornimento di carburante: diesel, benzina, Gpl e metano.
La carta Dedicata a te non può essere utilizzata, invece, per l’acquisto di farmaci o di altri beni che non siano di prima necessità e di genere alimentare. Il saldo residuo può essere controllato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane. Il contributo non viene assegnato alle famiglie che risultino già titolari del Reddito di cittadinanza o di Reddito di inclusione o comunque destinatari di altre misure a sostegno alla povertà.