logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Carburanti: prezzi alle stelle per benzina e diesel

Gli ultimi dati ufficiali dicono che la verde, in modalità self, ha superato abbondantemente gli 1,9 euro al litro, mentre in autostrada si è portata a oltre 2 euro. Secondo Assoutenti il conto totale per gli aumenti del carburante raggiungerà i 10,7 miliardi di euro.

Pubblicato il 22/08/2023
pompa di carburanti
Aumentano i prezzi di benzina e gasolio

Il pieno di benzina e diesel costa sempre di più. Le ultime rilevazioni del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dicono che il prezzo medio della benzina verde, in modalità self, ha toccato 1,950 euro a litro, mentre il gasolio viene pagato 1,851 euro. Gli importi sono aggiornati al 22 agosto 2023: rispetto a giugno, i prezzi sono aumentati rispettivamente di oltre 11 centesimi (era di 1,839 euro) e 18 centesimi (1,677 euro).

In autostrada la media cresce ulteriormente, con la benzina che tocca i 2,018 euro al litro e il gasolio 1,932 euro.

Caro carburanti: una stangata da oltre 10 miliardi di euro

È il conto totale che potrebbero pagare gli italiani, tra effetti diretti e indiretti, per il rincaro dei prezzi alla pompa. La cifra è stata calcolata da Assoutenti, tenendo conto degli aumenti rispetto al mese di maggio 2023: secondo la simulazione effettuata dall’Associazione, ogni famiglia spenderebbe circa 417 euro in più all'anno, una stangata che per la collettività ammonta a 10,7 miliardi di euro.

“Il Governo non può rimanere a guardare”, spiega in una nota Fabio Truzzi, presidente di Assoutenti, “e deve intervenire per evitare l'ennesima stangata sulle tasche degli italiani, che avrebbe effetti deprimenti su redditi e consumi. È chiaro che i cartelloni col prezzo medio scattati lo scorso agosto hanno un mero effetto informativo e non certo dissuasivo. Il presidente di Assoutenti chiede anche un intervento di Antitrust, Mister prezzi e Commissione allerta rapida sui prezzi affinché sia realizzata una analisi dettagliata sulla formazione dei listini di benzina e gasolio.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

La protesta arriva anche dal Codacons

Anche il Codacons punta il dito contro il Governo, reo di non aver ancora introdotto il taglio delle accise sui carburanti – una manovra attuata lo scorso anno dal precedente esecutivo.

L’Associazione ha anche annunciato un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia e ai comandi regionali della Guardia di Finanza: alla base di questa denuncia c’è la volontà di capire quale sia la causa degli improvvisi aumenti dei listini e se vi siano eventuali manovre speculative di pompe e grossisti finalizzate ad alzare i prezzi in occasione degli spostamenti per le vacanze estive.

Gli automobilisti devono fare i conti anche con i rincari RC Auto

L’Osservatorio di Segugio.it ha registrato a luglio 2023 un premio medio RC Auto di 437,6 euro, in crescita del 21% sullo stesso mese dell’anno precedente. La percentuale di aumento raggiunge il picco al Nord e al Centro, rispettivamente con un +24,7% e +24,5%.

Per quanto riguarda le Province, l’incremento dei prezzi delle assicurazioni auto è più marcato a Milano (+33,9%), Bergamo (+26,3%), Brescia (+25,6%), Torino (+25,4%) e Roma (+25,3%).

Tuttavia, utilizzando Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente fra quelle messe a disposizione delle varie compagnie partner, è possibile conseguire un risparmio medio sul premio RC di circa 404 euro. Per avere un riscontro, simuliamo la richiesta di una automobilista 57enne – impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10 mila chilometri – residente a Borgo Chiese (provincia di Trento), che vuole assicurare una Fiat Punto quarta serie 1.2 benzina immatricolata nel 2012.

Il miglior preventivo su Segugio.it è proposto da GenialClick, il marchio assicurativo 100% online di Allianz Direct, che propone un premio di 187,00 euro. Si tratta di una polizza che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 23 anni: per quanto riguarda il massimale, è di 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati