logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

ANIA: sì all'assicurazione sui monopattini, ma servono soluzioni specifiche

Obbligo di casco e di assicurazione per chi viaggia sui monopattini elettrici. Sono alcune delle novità che presto interesseranno coloro che si metteranno alla guida di questi veicoli leggeri. In arrivo, inoltre, anche la targa per identificare il mezzo.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/09/2023
monopattino elettrico in primo piano in una giornata di sole
Monopattini, assicurazione obbligatoria in arrivo

Quattordici vittime dall’inizio dell’anno. È questo il triste bilancio tracciato dall’ANIA in riferimento alla mobilità con i monopattini. Umberto Guidoni, condirettore generale dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ha affermato nel corso di un’audizione alla commissione Finanze della Camera che "chi si mette alla guida di un monopattino non ha i requisiti di poter accedere come utente della strada su questi mezzi, che viaggiano su carreggiate dove circolano mezzi pesanti e autobus con rischio notevolissimo per la propria incolumità".

L’introduzione dell’obbligo assicurativo per i veicoli elettrici leggeri rappresenta, dunque, a detta dell’ANIA, la strada migliore per tutelare chi subisce danni da questi mezzi. Al contempo, però, il sodalizio chiede che siano introdotte soluzioni gestionali specifiche dal momento che il sistema, per come funziona oggi, è incentrato sull'identificazione univoca del veicolo tramite targa.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Cosa dice la legge sui monopattini?

I monopattini possono circolare nei centri abitati su strade con limite di velocità non superiore a 50 Km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, su strade a priorità ciclabile, su piste ciclabili e dove è consentita la circolazione delle biciclette. Fuori dai centri abitati, invece, i monopattini elettrici possono circolare esclusivamente sulle piste ciclabili o su percorsi riservati alle biciclette. Va sempre rispettato il limite di età: alla guida vi possono essere solo coloro che hanno più di 14 anni compiuti. Chi viaggia a bordo dei monopattini elettrici, inoltre, non può superare 20 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali.

In Italia, a partire da luglio 2022, questi mezzi devono essere dotati delle frecce e degli indicatori luminosi di frenata su entrambe le ruote. Per i monopattini che erano già in circolazione prima che venisse approvato il Decreto milleproroghe è confermato l’obbligo di adeguarsi entro il primo gennaio 2024. Non è possibile trasportare altre persone o animali.

Quando entra in vigore il nuovo Codice della Strada 2023?

La scorsa settimana, intanto, il Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche proposte dalla Conferenza unificata al disegno di legge sulla sicurezza stradale e alla legge delega per la riforma del Codice della Strada. Il pacchetto ha ricevuto il via libera e inizierà l’iter parlamentare da ottobre.

Tra le novità c’è l’obbligo di casco e di assicurazione per chi viaggia sui monopattini elettrici. Inoltre, verrà introdotta la targa per identificare il mezzo. Parliamo di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non removibile. Chi circola senza i documenti necessari sarà multato. La sanzione pecuniaria è compresa tra i 100 e i 400 euro. Obbligatori anche gli indicatori luminosi di svolta e freno. Anche in questa circostanza i trasgressori saranno puniti con una multa tra i 200 e gli 800 euro. I monopattini in sharing – secondo quanto previsto dal disegno di legge - dovranno bloccarsi automaticamente quando escono dall'area consentita.

Il testo pone attenzione anche sugli autovelox e sul loro posizionamento e introduce un’ulteriore stretta sull’uso dei cellulari alla guida. Viene proposto, infatti, l’inasprimento della sanzione pecuniaria, con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione e altre sanzioni più pesanti in caso di recidiva. La patente verrà sospesa anche a chi sarà trovato a guidare contromano o passerà col rosso.

La Conferenza ha chiesto multe più severe per chi sosta negli stalli dedicati ai disabili o per chi parcheggia nelle corsie riservate allo stazionamento e alla fermata degli autobus e di tutti i mezzi TPL. E inoltre ha reclamato un ampliamento del novero delle strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili. Il disegno di legge prevede, infine, un programma educativo rivolto ai giovani: l’idea è garantire un bonus di due punti a tutti coloro che frequenteranno dei corsi sulla sicurezza stradale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo