logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Riparte il mercato dell’auto nonostante il forte rialzo dei premi RC

Nei primi otto mesi di quest’anno le immatricolazioni di nuove automobili hanno superato il milione, con una crescita di oltre il 19 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, malgrado il forte incremento dei premi delle polizze RC (+20,4%).

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/09/2023
Giovane donna stringe la mano di un concessionario dopo aver acquistato un'auto
Crescono nel 2023 le immatricolazioni auto

Riparte nel 2023 il mercato dell’auto, dopo un 2022 molto negativo. Nei primi otto mesi di quest’anno è stato superato il milione di immatricolazioni, segnando un +19,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La ripresa delle nuove immatricolazioni sembra non essere rallentata dal forte aumento dei prezzi dell'assicurazione auto, che tra agosto 2022 e 2023 sono saliti del 20,4%, arrivando ad un premio medio di 444,6 euro.

Mercato dell’auto: i numeri di quest'anno

L'aumento delle immatricolazioni auto ha interessato tutto il territorio, ma approfondendo l’andamento del mercato per Provincia si nota che:

  • la crescita maggiore si registra a Trento, con un +68,6%, seguita da Reggio Emilia (+44,4%) e Firenze (+42,5%);
  • con l’eccezione di Roma, le province ad alto tasso di crescita delle immatricolazioni sono nel Nord Italia;
  • la crescita è concentrata nei grandi centri urbani, difatti troviamo molti capoluoghi di Regione (Trento, Firenze, Roma, Torino e Milano);
  • in tutte queste Province, gli aumenti del premio RCA sono stati superiori alla media, con il picco di Milano (+31,6%).

Dall’altro lato sono presenti una decina di Province che registrano una variazione negativa delle immatricolazioni. Tra queste solo Macerata mostra un calo significativo, -13,8%, mentre le altre presentano un andamento in linea con l’anno precedente. Si nota inoltre come, con l’eccezione di Bolzano, siano tutte Province piccole, a conferma che la crescita è generata dai grandi centri urbani.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Premi RC Auto: le Province con i maggiori aumenti

Come anticipato, le immatricolazioni sono ripartite nonostante il periodo di forte rialzo dei premi RC Auto. Secondo quanto registrato dall’ultimo Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – in alcune Province si registrano aumenti superiori al 30%, a fronte di una media del 20,4% tra agosto 2022 e 2023. A guidare questa sfortunata classifica troviamo Savona (+43,7%), seguita da Barletta-Andria-Trani (+36,7%) ed Enna (+35,3%).

RC Auto: per un premio conveniente meglio comparare le tariffe

L’Osservatorio di Segugio.it ha rilevato che la comparazione consente agli utenti di risparmiare sulla propria polizza RC Auto:

  • fino al 25% nel 9,6% dei casi;
  • tra il 25% e il 50% nel 54% dei casi;
  • oltre il 50% nel 36,4% dei casi.

RC Auto: un esempio di convenienza con Segugio.it

Attraverso il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 56enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Peio (provincia di Trento), che vuole assicurare una Nissan Qasquai prima serie (prima immatricolazione nel 2012, alimentazione a benzina).

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di settembre 2023, arriva dal preventivo Allianz Direct, che fa pagare solo 183,00 euro per l'anno di contratto. La polizza auto di Allianz Direct applica la formula di guida esperta, che consente la guida del veicolo assicurato ai conducenti con età superiore ai 23 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Allianz Direct applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro.

L’assicurazione rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa in caso di guida con patente scaduta, a condizione che la patente sia rinnovata entro sei mesi dalla data del sinistro.

Le assicurazioni auto online più economiche a settembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo