logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Più incidenti sulle strade italiane: com'è cambiata la mobilità dopo la pandemia

Le vittime della strada nel 2022 hanno registrato un peggioramento a Roma e a Latina tanto da far guadagnare alla regione del Lazio la maglia nera per il più alto aumento di morti rispetto al 2019. La maggiore diminuzione di vittime si registra in Emilia Romagna.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/11/2023
persona che compila documento di sinistro
Aumentano i sinistri stradali

Dopo la fase più acuta della pandemia, la mobilità è tornata in netta ripresa, e come conseguenza anche l’incidentalità stradale. I numeri ne sono una testimonianza: secondo i dati Aci-Istat, nel corso del 2022, nelle 107 province italiane, si contano 165.889 incidenti con lesioni. Ben 454 sinistri al giorno. Alto il numero dei decessi, 3.159, e dei feriti, 223.475 feriti.

Nel corso del 2021 gli incidenti con lesioni a persone sono stati 151.875 (+9,2% nel 2022); i decessi 2.875 (+9,9% nel 2022) e i feriti 204.728 (+9,2% nel 2022). Rispetto al 2019, secondo lo studio, 53 province su 107 hanno fatto registrare un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 53 il numero risulta in discesa. Resta stabile il numero dei decessi solo nella provincia di Lodi.

Gli incidenti con lesioni lo scorso anno hanno presentato come sfondo il 73,4% delle strade urbane; il 21,5% di quelle extraurbane e il 5,0% delle autostrade.
A causare i sinistri in particolare sono stati:

  • la distrazione alla guida (15%);
  • il mancato rispetto della precedenza (13,7%);
  • la velocità troppo elevata (9,3%).

Le vittime risultano in crescita per tutti gli utenti della strada, tranne i ciclisti e i conducenti degli autocarri. Si contano 1.375 vittime tra gli occupanti di autovetture (+15,4%), 781 tra i motociclisti (+12,4%), 70 tra i ciclomotoristi (+4,5%), 485 tra i pedoni (+3,2%). Si registrano 166 deceduti tra gli occupanti degli autocarri (-1,8%), mentre per le biciclette e le biciclette elettriche le vittime sono 205, in calo rispetto al 2021 quando erano 220. A presentare il segno più, invece, sono gli infortuni che coinvolgono gli utenti di monopattini elettrici: gli incidenti stradali sono passati da 2.101 del 2021 a 2.929 nel 2022, mentre i feriti da 1.980 a 2.787. I morti sono 16; nel 2021 se ne registrarono 10 (9 alla guida più 1 pedone).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Dove si verificano più sinistri in Italia?

Le vittime della strada, nel corso del 2022, hanno registrato un peggioramento a Roma (+33) e a Latina (+18). Numeri che rendono il Lazio la regione con il più alto aumento di morti rispetto al 2019. Dallo studio Istat emerge ancora che le province italiane con gli incrementi maggiori, rispetto al 2019, sono: Oristano (+180%; 14 morti nel 2022, 12 nel 2021 e 5 nel 2019), Aosta (+150%; 10 morti nel 2022, 1 nel 2021 e 4 nel 2019) e Novara (+79%: 34 morti nel 2022, 19 nel 2021 e 19 nel 2019).

Un dato allarmante c’è: in 13 province, l’indice di mortalità è raddoppiato rispetto al valore nazionale. La situazione risulta critica a Matera, Foggia, Nuoro e Vercelli.

Savona, Prato, Genova, La Spezia, Monza Brianza, Biella, Milano e Gorizia sono, invece, le province in cui gli incidenti risultano meno gravi. L’indice di mortalità, infatti, è inferiore ad 1 morto ogni 100 incidenti.

In valore assoluto tra le Regioni il maggiore incremento di vittime è registrato nel Lazio (+44), in Sardegna (+29) e in Puglia (+19). La maggiore diminuzione di vittime è in: Emila Romagna (-41), Lombardia (-36) e Calabria (-30).

Cosa rimborsa l'RC Auto?

Quando si parla di sinistri, non si può far a meno di introdurre anche il tema dell’RC Auto. Un’assicurazione obbligatoria che copre un veicolo e che risarcisce i danni eventualmente causati a terzi. La compagnia assicurativa liquida i danni materiali o fisici causati dall'auto dell’assicurato a terzi in caso di sinistro.

Oggi, secondo l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, il costo medio di una polizza auto è di 453,42 euro. Il premio medio più alto si registra in Campania (722,17 euro), mentre quello più basso in Friuli Venezia Giulia (317,30 euro).

L’RC Auto ha un costo medio di 501,85 euro nel Lazio; 396,61 euro in Lombardia; 455,91 euro in Piemonte. Dall’indagine emerge anche che il proprietario del veicolo è nel 62,43% dei casi un uomo e nel 36,35% una donna. L’1,22% del campione esaminato è rappresentato dalle società. In cima alla classifica, tra i contraenti di una polizza auto, vi sono: gli impiegati (29,00%); gli operai (22,28%), i pensionati (11,52%), le casalinghe (6,70%) e i liberi professionisti (4,73%).

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo