logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: come controllare l’usura degli pneumatici?

Controllare l’usura degli pneumatici è essenziale per la sicurezza su strada: è importante verificare la profondità del battistrada, riconoscere i segni di usura e controllare la pressione. Uno pneumatico in buono stato garantisce prestazioni ottimali e previene rischi alla guida.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/01/2025
pneumatici di un'automobile impilati uno sull'altro
Usura degli pneumatici: i controlli da eseguire

Gli pneumatici sono uno degli elementi più importanti del veicolo. Un controllo regolare delle gomme è fondamentale per garantire una guida sicura: di seguito, illustriamo i metodi per verificare correttamente l'usura e alcuni consigli utili per allungarne la durata.

Il controllo del battistrada: la misura della profondità

Il battistrada è la parte degli pneumatici che entra direttamente in contatto con il manto stradale. La sua profondità è fondamentale per l’aderenza, soprattutto in condizioni di pioggia o su superfici scivolose.

Secondo la normativa, la profondità minima del battistrada è di 1,6 millimetri. Tuttavia, è consigliabile sostituire gli pneumatici prima che raggiungano questa misura, quando la profondità scende sotto i 3 millimetri. Pneumatici più consumati riducono infatti la capacità di frenata e aumentano il rischio di aquaplaning.

Per effettuare la misurazione, si può utilizzare un calibro per pneumatici, facilmente reperibile nei negozi di accessori automobilistici. In alternativa, basta usare una moneta da 1 euro: se una volta inserita nelle scanalature il bordo argentato della moneta è visibile, lo pneumatico potrebbe essere troppo usurato.

Gli pneumatici più moderni sono dotati di indicatori di usura incorporati, chiamati TWI – acronimo di Tread Wear Indicator. Si tratta di piccoli rilievi posizionati all’interno delle scanalature del battistrada. Quando il livello del battistrada si avvicina a questi indicatori, significa che lo pneumatico ha raggiunto il limite di sicurezza (1,6 millimetri) e deve essere sostituito.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Danni agli pneumatici: il controllo visivo

Oltre alla profondità del battistrada, è importante eseguire un’ispezione visiva e cercare segni di danneggiamenti che possono compromettere la sicurezza dello pneumatico.

Ricordiamo che un consumo maggiore sulla spalla interna o esterna dello pneumatico può indicare problemi di inclinazione delle ruote, mentre eventuali tagli, rigonfiamenti o bolle sulla parte laterale indicano un possibile cedimento strutturale. In entrambi i casi, lo pneumatico va sostituito.

Pneumatici: l’importanza di controllare la pressione

La pressione degli pneumatici influisce direttamente sulla loro usura: il consiglio è di controllarla almeno una volta al mese. Una pressione troppo bassa provoca un’usura maggiore, mentre una pressione troppo alta causa un consumo eccessivo al centro. Ricordiamo che la pressione degli pneumatici cambia in base al modello di auto: viene espressa in bar e viene riportata sul libretto di uso e manutenzione del veicolo e dietro lo sportellino del carburante.

La rotazione degli pneumatici

La rotazione periodica degli pneumatici aiuta a garantire un’usura uniforme. Generalmente, gli pneumatici anteriori si consumano più rapidamente rispetto a quelli posteriori, in particolare nei veicoli a trazione anteriore. Una rotazione ogni 10.000-15.000 chilometri è consigliata per prolungare la vita delle gomme.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Per guidare sicuri è importante anche l’assicurazione RC

La polizza RCA auto è obbligatoria per legge. Non dimentichiamo che si può risparmiare sul premio utilizzando il portale di Segugio.it, che consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle varie compagnie partner.

Ad esempio, supponiamo una richiesta di preventivo da parte di una automobilista 44enne (infermiera, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Ravenna, che vuole assicurare una Fiat Panda seconda serie 1.2 benzina immatricolata nel 2010.

Secondo il portale, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo ConTe.it, solo 231,58 euro. L’assicurazione auto ConTe.it copre anche i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro e i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi quelli dovuti a dolo o colpa grave dell’assicurato.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo