logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada

La riforma del Codice della Strada modifica la disciplina per la guida in stato di ebbrezza. I cambiamenti riguardano i conducenti sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, ai quali vengono apposti sulla patente i codici unionali 68 e 69.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/02/2025
guidare l'auto
Guida in stato di ebbrezza, sanzioni con il nuovo CdS

La recente riforma del Codice della Strada, in vigore da dicembre 2024, interviene anche sulle norme per la guida in stato di ebbrezza. In particolare, il provvedimento ha modificato l'articolo 186 del Codice della Strada, prevedendo nuovi obblighi per i conducenti sorpresi con un tasso alcolemico superiore allo 0,8 g/l: l’obiettivo del legislatore è quello di aumentare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti legati all’abuso di alcol, una delle principali cause di incidenti.

Guida in stato di ebbrezza: la novità dei codici sulla patente

Per i conducenti che superano la soglia di 0,8 g/l vengono apposti sulla patente i codici unionali 68 e 69. Il primo, indica che il conducente non può assumere alcolici prima di mettersi alla guida (dunque tasso alcolemico pari a zero), mentre il secondo obbliga il trasgressore a guidare veicoli dotati del dispositivo alcolock, un etilometro che impedisce l'avviamento del veicolo in caso di rilevamento di alcol nell'organismo.

I codici vengono inseriti solo al momento della restituzione della patente al titolare, dopo il periodo di sospensione previsto dalla norma. La durata minima dei codici 68 e 69 è di due anni, ma può essere prolungata a tre anni dalla Commissione medica locale in base alla gravità dell'infrazione.

Ricordiamo che ad oggi l'obbligo di alcolock non è ancora operativo, in quanto necessita di un decreto attuativo che sarà pronto solo tra qualche settimana.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Guida in stato di ebbrezza: non cambiano limiti di alcol e sanzioni pecuniarie

Le sanzioni per chi guida sotto l’effetto dell’alcol variano in base al tasso alcolemico rilevato.

Nello specifico:

  • tra 0,5 e 0,8 g/l, l'importo varia da 543 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da tre a sei mesi;
  • tra 0,8 e 1,5 g/l, l'importo è compreso da 800 a 3.200 euro, con sospensione della patente da sei mesi a un anno;
  • oltre 1,5 g/l, l'importo sale a un range che varia dai 1.500 ai 6.000 euro, con la sospensione della patente da uno a due anni.

Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente, le sanzioni raddoppiano ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. La patente è revocata se il tasso alcolemico di chi ha causato l'incidente è superiore a 1,5 g/l.

Inoltre, c'è la “tolleranza zero” per i neopatentati e per i conducenti professionali. Per queste categorie, il limite di alcol nel sangue resta zero: oltre alle sanzioni aumentate di un terzo, si applica una multa da 168 a 672 euro qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero e non superiore a 0,5 g/l.

Inalterate anche le sanzioni per chi guida un veicolo senza assicurazione

I trasgressori sono puniti con un importo che varia dagli 866 euro ai 3.464 euro; inoltre, l'organo accertatore ordina che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare: lo stesso mezzo viene prelevato e depositato in un luogo non soggetto al pubblico passaggio.

Non dimentichiamo l'importanza di cercare l'assicurazione auto su Segugio.it: il portale individua la polizza più conveniente per ogni categoria di utente grazie al confronto delle offerte delle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 50enne (prima classe di merito da almeno un anno, percorrenza media annua di 10 mila chilometri, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), residente a Pordenone, che vuole stipulare un'assicurazione per una Peugeot 307 1.4 benzina immatricolata nel 2002.

Il premio più conveniente arriva dal preventivo Linear, solo 184,5 euro, una tariffa aggiornata al mese di febbraio 2025. Il contratto applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e una formula esperta che permette di condurre il mezzo a tutti i conducenti maggiori di 26 anni.

Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo