“Vacanze Sicure 2025”: più controlli sullo stato degli pneumatici
Le pattuglie della Polizia Stradale effettuano controlli mirati sullo stato degli pneumatici: le verifiche interessano le strade di cinque Regioni. Lo scopo dell’iniziativa è di sensibilizzare i conducenti a mettersi alla guida di un veicolo con pneumatici in perfetta efficienza.

La corretta manutenzione delle gomme è il tema dell’iniziativa ribattezzata “Vacanze Sicure 2025”. La campagna, organizzata da Assogomma e Federpneus, promuove controlli accurati da parte della Polizia Stradale sulle condizioni degli pneumatici dei veicoli circolanti.
Gli accertamenti si concentrano sulle strade di cinque Regioni, ossia Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Puglia.
In particolare, le verifiche degli agenti sugli pneumatici riguardano:
- l’usura;
- i danneggiamenti;
- l’equipaggiamento stagionale corretto (gomme estive o invernali);
- la corrispondenza delle misure e delle caratteristiche con quanto previsto dal documento di circolazione del mezzo.
Lo scopo dell’iniziativa è di sensibilizzare tutti i conducenti: mettersi alla guida di un mezzo con pneumatici lisci, danneggiati o non a norma espone i guidatori ad un elevato rischio di incidente, riflettendosi negativamente su tutta la circolazione stradale. Viaggiare con gomme in perfetto stato di efficienza è quindi fondamentale per garantire sicurezza negli spostamenti.
Pneumatici usurati o non a norma: cosa dice la legge?
Secondo l’articolo 237 del Regolamento Di Esecuzione e di Attuazione del nuovo Codice della Strada (D.P.R. 495/92) il limite legale di profondità degli intagli principali del battistrada degli autoveicoli deve essere di almeno 1,6 millimetri (un millimetro per i motoveicoli e di 0,50 millimetri per i ciclomotori).
Se lo spessore del battistrada è inferiore a queste misure, si rischia una sanzione amministrativa: l’articolo 79 del Codice della Strada prevede un importo compreso tra 87 euro e 344 euro, oltre alla perdita di due punti della patente. In caso di controlli, le forze dell’ordine possono anche obbligare il conducente ad interrompere la marcia.
Il Codice della Strada punisce anche chi circola con pneumatici di misura diversa da quelle indicate nel documento di circolazione. In questo caso, gli agenti sanzionano i trasgressori con un importo che varia dai 422 euro ai 1.695 euro, oltre al ritiro del documento di circolazione e all’obbligo di revisione del veicolo.
Pneumatici auto: ogni quanto cambiarli?
Cambiare gli pneumatici al momento giusto è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e comfort alla guida. In generale, gli esperti consigliano sostituire le gomme quando il battistrada scende sotto i 3 millimetri (anche se il limite legale minimo è 1,6 mm) oppure quando hanno compiuto un tragitto compreso fra i 25.000 e i 40.000 chilometri, a seconda dello stile di guida dell’automobilista.
Inoltre, è importante controllare regolarmente eventuali segni di usura irregolare, crepe, rigonfiamenti o danni visibili. Volendo dare, invece, un limite massimo di tempo, viene calcolato in circa 10 anni anche quando essi non abbiano raggiunto la soglia chilometrica o la soglia di usura prevista dalla normativa.
Auto: ricordiamo che per circolare su strada è necessaria la copertura RC
La polizza RC Auto è obbligatoria e consente di risarcire gli eventuali danni causati a terzi in caso di sinistro. Per la scelta della copertura è sempre bene affidarsi a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le soluzioni offerte dalle compagnie online partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta un impiegato 46enne – prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – residente a Bassano Romano (provincia di Viterbo), che vuole assicurare una Fiat Grande Punto 1.2 benzina 5 porte Active immatricolata nel 2009.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di giugno 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, 352,7 euro per l’anno di contratto. La polizza prevede la formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente principale; una delle caratteristiche dell’assicurazione è che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a giugno 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali