logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni auto: si fanno strada le soluzioni a tempo

La congiuntura debole spinge i consumatori a prestare estrema attenzione ad ogni capitolo di spesa. Questo spiega l'interesse crescente del mercato verso le polizze assicurative a tempo per la RC Auto. Ecco le opzioni di mercato e i rischi da valutare con attenzione.

A cura di: Luigi dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 02/05/2024
ragazza sorridente al volante della sua auto
Formule alternative di polizze auto

Un po' incide la debolezza della congiuntura, che spinge un numero crescente di italiani a cercare forme di risparmio. Ma un ruolo importante lo svolge anche l’innovazione tecnologica e quella di mercato, che consentono di mettere a confronto varie offerte di assicurazione auto e scegliere quella più adatta al proprio profilo, nonché più conveniente per le proprie tasche. Sta di fatto che nel settore assicurativo si vanno sempre più affermando le soluzioni “à la carte” per chi vuole proteggersi senza prendere impegni a lungo termine.

Le assicurazioni RC auto a tempo

Le coperture alternative vanno incontro soprattutto a chi utilizza il veicolo per pochi giorni al mese, magari il sabato e la domenica, così come per chi percorre pochi chilometri. Così, anziché costringere ad assicurare l’intero periodo annuale, alcune compagnie offrono la copertura RC auto temporanea, valida soltanto alcuni giorni al mese.

Con la scatola nera, montata sul veicolo, che consente alla compagnia di monitorare l’effettivo utilizzo del mezzo, affinché lo stesso non risulti difforme rispetto a quanto dichiarato dall’assicurato.

Ma il risparmio non è scontato, dato che il premio non viene stabilito dividendo il costo di una polizza annuale per il numero dei giorni richiesti. Il prezzo giornaliero è sensibilmente più elevato, per cui è importante farsi un’idea precisa di quanto potrebbe essere “intenso” l’utilizzo del contratto prima di firmare. Infatti, superata una certa soglia, potrebbe diventare più conveniente la copertura annuale.

Nel caso in cui si verifichi un sinistro, la compagnia copre i danni derivati dalla collisione a terzi entro i massimali previsti per legge o dal contratto. A tutela dei driver che vogliano esplorare la copertura a tempo c’è in ogni caso l’obbligo posto a carico delle compagnie di dichiarare in maniera esplicita e comprensibile il prezzo di questa copertura che può essere personalizzata come qualunque altra polizza con coperture come furto e incendio, kaskoatti vandalici e così via.

Così per il consumatore può risultare utile consultare un comparatore che offre chiarimenti non solo in merito ai costi, ma anche alle differenti coperture previste.

Occhio, poi, a non confondere tra polizza annuale con pagamento rateale e la polizza temporanea: nel primo caso è solo la cadenza dei pagamenti a essere dilazionata nel tempo, grazie all'opzione della rateizzazione, ma il contratto mantiene la caratteristica dell'annualità, cosa che manca nel secondo caso.

Confronta le offerte di RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Dalla franchigia alla copertura chilometrica

Restando nell’ambito delle coperture assicurative, vi sono anche le polizze chilometriche, che prevedono un esborso mediamente inferiore rispetto a quelle tradizionali, a patto di limitare la percorrenza con il veicolo. Come per le coperture temporanee, se si sfora rispetto al limite prestabilito, c’è però il rischio di dover fronteggiare un costo più elevato.

Infine, ci sono polizze costruite con il meccanismo della franchigia, in riferimento alla quota che, in caso di incidente con colpa, rimane a carico dell’assicurato. Il costo di questa polizza può essere inferiore al bonus malus, ma a fronte di assumersi rischi maggiori.

Un'alternativa all'assicurazione temporanea, così come a quella annuale, è la sospensione della polizza. In questo caso l'assicurazione viene sospesa per il periodo in cui l'auto non viene utilizzata con funzioni di trasporto. Occhio però ai vincoli delle compagnie, che in alcuni casi impongono un termine minimo o massimo dello stop.

Infine, una raccomandazione. Dato che le assicurazioni che offrono la possibilità di stipulare assicurazioni temporanee sono poche, è frequente imbattersi in soggetti non iscritti all'albo degli intermediari assicurativi dell'IVASS, che rilasciano tagliandi di assicurazione privi di alcuna validità. È bene, dunque, fare un controllo sul sito internet dell’autorità di vigilanza per evitare di finire vittime di truffe.

Le offerte di RC auto online di maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Gen Z italiana poco assicurata rispetto alla media europea

Gen Z italiana poco assicurata rispetto alla media europea

Secondo un sondaggio, solo il 59% dei Gen Z italiani intervistati dichiara di possedere almeno una polizza, rispetto al 73% della media che caratterizza il resto dell'Europa. Questione di budget ma anche di scarsa conoscenza in materia di assicurazioni.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo