Aspiranti patentati, la P di Principiante sull’auto è obbligatoria
Il contrassegno con la P di Principiante va esposto sulla vettura dei guidatori che fanno pratica per prendere la patente. A stabilirlo è l’articolo 122 del Codice della Strada: i trasgressori sono puniti con una sanzione amministrativa di importo compreso tra 87 e 344 euro.

Gli aspiranti patentati in possesso del foglio rosa possono esercitarsi alla guida dell’auto in vista dell’esame pratico. In particolare, il foglio rosa viene rilasciato dopo aver sostenuto l’esame scritto e consente di mettersi al volante della vettura avendo a fianco una persona patentata da più di dieci anni e di età non superiore ai 65 anni. Durante le guide è necessario equipaggiare la vettura di un contrassegno che riporta la lettera P di Principiante.
Contrassegno con P di Principiante: dove posizionarlo e perché si usa
Il contrassegno va applicato nella parte anteriore e posteriore del veicolo. La lettera P deve essere maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente, e posizionata verticalmente (o sub-verticalmente).
L’obbligo di esporre la P di Principiante è disciplinato dall’articolo 122 del Codice della Strada: “Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida devono essere muniti di appositi contrassegni recanti la lettera alfabetica ‘P’. Tale contrassegno è sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta ‘scuola guida’”. Chi non rispetta tale disposizione è soggetto a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 87 e 344 euro.
Il contrassegno con la lettera P è importante perché indica agli altri conducenti di prestare particolare attenzione al guidatore non ancora in possesso di patente, in quanto quest’ultimo potrebbe commettere errori dovuti all’inesperienza.
Ricordiamo che il contrassegno può essere acquistato in cartoleria o nei negozi di ricambi auto. In alternativa, può essere realizzato rispettando le seguenti misure:
- per la parte anteriore del veicolo il cartello deve avere una larghezza di 12 centimetri e un’altezza di 15 centimetri, mentre le dimensioni della P devono essere rispettivamente di 9 centimetri e 12 centimetri;
- sulla parte posteriore del veicolo il cartello deve avere una larghezza di 30 centimetri e un’altezza di 30 centimetri, con le dimensioni della P pari rispettivamente a 20 centimetri e 18 centimetri.
A proposito di foglio rosa: le novità del Codice della Strada
Il testo con la riforma del Codice della Strada deve essere sottoposto all’esame del Senato per ottenere l’approvazione definitiva.
A cambiare è la modalità di rilascio del foglio rosa dopo l’esame scritto: per ottenere questo documento sarà obbligatorio effettuare un numero minimo di esercitazioni in autostrada e in condizione di visione notturna con un istruttore abilitato.
Da ricordare anche una novità per i freschi patente B, che potranno guidare auto più potenti. Infatti, sarà permesso mettersi al volante di autoveicoli con potenza specifica fino a 75 kiloWatt per tonnellata (ad oggi è di 55 kiloWatt) e di veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt (ora è di 70 kW): i limiti saranno applicati per i tre anni, anziché gli attuali dodici mesi.
Un consiglio sull’assicurazione RC per i freschi di patente
I neopatentati possono risparmiare sul premio grazie a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte messe a disposizione delle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir 85 CV Gold, acquistata a giugno 2024 (prima immatricolazione nel 2018), di proprietà di un 19enne residente a Sgonico (provincia di Trieste) – single, percorrenza media di 10 mila chilometri annui – che eredita dal padre (48enne) la prima classe di merito grazie all’applicazione della RC familiare.

La polizza con la tariffa più bassa è del preventivo Allianz Direct, che fa pagare un premio di 674,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al 28 giugno 2024. L’assicurazione copre anche i danni provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.
Le offerte di RC auto online a giugno 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali