logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sospendere e riattivare una polizza Bene Assicurazioni: come gestire la tua assicurazione

Puoi richiedere la sospensione della polizza fino a un massimo di due volte per anno assicurativo e per un periodo massimo di 12 mesi. Si tratta di una procedura molto semplice, accessibile a tutti i clienti di Bene Assicurazioni che hanno attivato una polizza che include la clausola di sospensione. 

Per sospendere una polizza con Bene Assicurazioni è possibile: 

  • inviare il modulo di sospensione, scaricabile dalla sezione modulistica del sito di Bene Assicurazioni, all'indirizzo clienti.autofit@bene.it
  • accedere alla sezione Preventivi e Polizze dell'Area Riservata del sito della compagnia e attivare la sospensione

Devi tener presente che al momento della sospensione il periodo di assicurazione in corso deve avere una durata residua non inferiore ai 60 giorni: diversamente dovrai integrarla in misura necessaria a raggiungere questo periodo. Il contratto si considera estinto in automatico se non lo riattivi entro 18 mesi dalla sospensione e non potrai richiedere l’accredito del premio versato e non goduto.

Se richiedi una sospensione con durata inferiore ai 60 giorni, non si procederà né alla proroga della scadenza, né al conguaglio del premio pagato e relativo alla quota parte di assicurazione non goduta durante il periodo di interruzione.

La riattivazione della polizza avviene con l’emissione di un nuovo contratto in sostituzione di quello sospeso, con la proroga della scadenza annua per un periodo pari alla sospensione. Al momento della riattivazione, ti sarà ricalcolato il premio: la determinazione di quest’ultimo avverrà tenendo conto della tariffa in vigore alla data della riattivazione stessa.

Per riattivare una polizza è possibile scrivere a:

  • clienti@bene.it per chi ha attivato una polizza in agenzia
  • clienti.autofit@bene.it per chi ha attivato la polizza online; in questo caso, è possibile anche riattivare la polizza dall'Area Riservata del sito della compagnia

La riattivazione avviene entro 24 ore dalla presa in carico della richiesta da parte della compagnia. 

Scopri la polizza più conveniente

Per attivare una polizza conveniente, con la possibilità anche di sfruttare una clausola di sospensione, è possibile affidarsi al comparatore di Segugio.it per assicurazioni auto che, semplicemente inserendo la targa del veicolo, permette di accedere a diversi preventivi, proposti da varie compagnie, e scegliere, quindi, quello più vantaggioso. 

Come utilizzare all'Area Clienti di Bene Assicurazioni

Chi ha attivato una polizza Bene Assicurazioni può sfruttare l'Area Riservata del sito della compagnia per poter gestire in autonomia il contratto e tutti i servizi collegati. Per utilizzare il canale digitale messo a disposizione da Bene Assicurazioni basta effettuare il login utilizzando i dati del proprio account. Per saperne di più è possibile consultare l'approfondimento di Segugio.it dedicato alla gestione della polizza tramite l'Area Clienti Bene Assicurazioni.

Come contattare l'assistenza clienti Bene Assicurazioni

Per ottenere assistenza da Bene Assicurazioni ci sono varie opzioni. La compagnia, infatti, mette a disposizione dei suoi clienti alcuni numeri di telefono, un servizio WhatsApp, per l'assistenza stradale, e anche un indirizzo e-mail. Per maggiori dettagli su come contattare l'assistenza di Bene Assicurazioni è possibile leggere l'approfondimento realizzato da Segugio.it.

Cosa fare in caso di incidente quando si ha una polizza Bene Assicurazioni

I clienti Bene Assicurazioni che vengono coinvolti in un incidente stradale hanno la possibilità di contattare subito la propria compagnia per attivare le tutele incluse nel contratto di assicurazione. Per maggiori dettagli in merito è possibile leggere la guida realizzata da Segugio.it relativa a cosa fare in caso di sinistro e dedicata, nello specifico, ai clienti Bene Assicurazioni. 

Ultimo aggiornamento novembre 2024

Bene Assicurazioni: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?
28/07/2025

Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?

Nel corso della propria vita, un automobilista spende in media 496.400 euro per la propria auto, ossia circa 9.000 euro all’anno per 55 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale di comparazione di leasing: sebbene lo studio si riferisca principalmente al mercato tedesco, è ragionevole ipotizzare che in Italia questo costo sia analogo o superiore.

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?
18/07/2025

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?

Dal 1° luglio 2025 le assicurazioni hanno messo a disposizione dei clienti il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) in formato digitale. Funziona tramite l'App della compagnia: nonostante questa novità, il modulo cartaceo tradizionale continua comunque a essere utilizzabile.

Multe stradali: di notte sale l'importo
12/06/2025

Multe stradali: di notte sale l'importo

Secondo l’articolo 195 del Codice della Strada, le sanzioni amministrative pecuniarie previste dagli articoli 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176 commi 19 e 20 e 178 sono aumentate di un terzo, quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.