logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Area clienti di Bene Assicurazioni: l’area personale per gestire la tua assicurazione

L'Area Riservata è la sezione del sito di Bene Assicurazioni in cui potrai avere tutte le informazioni necessarie relative alle tue polizze, alle condizioni contrattuali che le regolano, allo stato dei pagamenti dei premi e alle relative scadenze e, in generale a tutto ciò che riguarda la tua posizione assicurativa.

Per quanto concerne la gestione della polizza dalla tua area personale potrai, ad esempio, scaricare i documenti inerenti (certificato di assicurazione, moduli CAI, contratto), caricare direttamente la polizza firmata, sospendere e riattivare il contratto in essere, modificare i dati del veicolo e denunciare direttamente l’accadimento di un sinistro.

 Per utilizzare l'Area Riservata di Bene Assicurazioni basta collegarsi al sito della compagnia (bene.it) e poi premere sul tasto Area Riservata. A questo punto, non devi fare altro che inserire i dati del tuo account (indirizzo e-mail di registrazione e password). 

Nel caso in cui non ricordi questi dati puoi recuperarli. I nuovi clienti, invece, possono creare un account e accedere all'Area Riservata di Bene Assicurazioni andando in Crea la tua Area Riservata e seguendo la procedura guidata. 

Vuoi individuare una polizza auto capace di soddisfare le tue esigenze? Fai un preventivo di assicurazione auto su Segugio.it, che individua le offerte assicurative giuste per ogni singolo utente.

Come contattare l'assistenza clienti Bene Assicurazioni

Per entrare in contatto con il Servizio Clienti di Bene Assicurazioni è possibile sfruttare diverse opzioni. La compagnia, infatti, mette a disposizione dei suoi clienti un numero di telefono, un numero WhatsApp, per l'assistenza stradale e anche un indirizzo e-mail. Per verificare tutte le opzioni per contattare il Servizio Clienti di Bene Assicurazioni è possibile consultare l'approfondimento realizzato da Segugio.it

Come sospendere la polizza Bene Assicurazioni

Alcune polizze di Bene Assicurazioni includono una clausola di sospensione che permette di interrompere la validità della copertura, ad esempio durante un periodo in cui si prevede di non utilizzare il veicolo assicurato. I clienti possono attivare la sospensione della polizza in qualsiasi momento, seguendo le modalità predisposte dalla compagnia. 

Cosa fare in caso di incidente quando si ha una polizza Bene Assicurazioni

In caso di incidente stradale, i clienti Bene Assicurazioni hanno la possibilità di denunciare il sinistro seguendo una delle modalità predisposte dalla compagnia. La procedura da seguire è molto semplice. Per maggiori dettagli è possibile leggere l'approfondimento di Segugio.it su cosa fare in caso di sinistro se si ha una polizza Bene Assicurazioni. 

Ultimo aggiornamento novembre 2024

Bene Assicurazioni: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?
28/07/2025

Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?

Nel corso della propria vita, un automobilista spende in media 496.400 euro per la propria auto, ossia circa 9.000 euro all’anno per 55 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale di comparazione di leasing: sebbene lo studio si riferisca principalmente al mercato tedesco, è ragionevole ipotizzare che in Italia questo costo sia analogo o superiore.

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?
18/07/2025

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?

Dal 1° luglio 2025 le assicurazioni hanno messo a disposizione dei clienti il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) in formato digitale. Funziona tramite l'App della compagnia: nonostante questa novità, il modulo cartaceo tradizionale continua comunque a essere utilizzabile.

Multe stradali: di notte sale l'importo
12/06/2025

Multe stradali: di notte sale l'importo

Secondo l’articolo 195 del Codice della Strada, le sanzioni amministrative pecuniarie previste dagli articoli 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176 commi 19 e 20 e 178 sono aumentate di un terzo, quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.