logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Numero verde Bene Assicurazioni: contattare l’Assistenza Clienti

I servizi e le garanzie presenti nella copertura accessoria Assistenza Stradale sono forniti da Bene Assicurazioni S.p.A. tramite HLPY S.p.A., contattando il numero 02 873 619 20 oppure via WhatsApp al numero 351 807 6004, attivi 24 ore su 24.

Per i clienti che hanno attivato una polizza tramite Agenzia e non online, invece, il numero da chiamare è 800 327 605. Per chi si trova all'estero c'è la possibilità di chiamare al numero +39 02 241 283 91. 

Qualora avessi bisogno di assistenza in generale su preventivi, polizze o sinistri, puoi contattare Bene Assicurazioni al numero di telefono 02 814 800 70 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 o all’indirizzo email clienti.autofit@bene.it.

Numeri telefoniciOrari in settimana

Assistenza Stradale (Polizza Online)

Telefono 02 873 619 20

WhatsApp 351 807 6004

7 giorni su 7

Assistenza Stradale (Polizza Agenzia)

Telefono 800 327 605

Telefono dall'estero +39 02 241 283 91

7 giorni su 7

Servizio Clienti

Telefono 02 814 800 70

E-mail clienti@bene.it

da lunedì a venerdì 9.00-18.00

Quando contatti la Centrale Operativa dovrai fornire i seguenti estremi:

  • il tipo di assistenza di cui si necessita
  • nome e cognome
  • modello e targa del veicolo
  • chilometri del veicolo
  • indirizzo del luogo in cui si trova
  • il recapito telefonico dove la struttura organizzativa può richiamare nel corso dell'assistenza

Come presentare un reclamo a Bene Assicurazioni?

Qualora volessi inoltrare un reclamo, puoi farlo scrivendo una email a reclami@bene.it. Nel reclamo dovrai indicare i tuoi dati anagrafici (con relativo recapito ufficiale), i dati della polizza di riferimento e le informazioni relative al sinistro oggetto del reclamo o al soggetto di cui si contesta l'operato. La compagnia dovrà rispondere al reclamo entro 45 giorni dall'arrivo della tua richiesta.

Come utilizzare all'Area Clienti di Bene Assicurazioni

I clienti Bene Assicurazioni hanno la possibilità di gestire in autonomia la propria polizza grazie all'Area Clienti del sito della compagnia. Tramite questa sezione è possibile recuperare tutte le informazioni relative alla propria polizza e accedere a vari servizi aggiuntivi. Per maggiori dettagli è possibile consultare l'approfondimento di Segugio.it dedicato alla gestione della polizza tramite l'Area Clienti Bene Assicurazioni.

Come sospendere la polizza con Bene Assicurazioni

Chi ha una polizza con Bene Assicurazioni può esercitare la clausola per la sospensione dell'assicurazione e, successivamente, per la sua riattivazione. Tale clausola è inclusa in diverse polizze proposte dalla compagnia. Per scoprire tutti i dettagli relativi alla sospensione e alla riattivazione di una polizza con Bene Assicurazioni è possibile consultare l'apposita sezione di Segugio.it. 

Cosa fare in caso di incidente quando si è assicurati con Bene Assicurazioni

A seguito di un sinistro stradale è necessario seguire una procedura ben precisa, fornendo tutte le informazioni utili alla compagnia: per chi ha una polizza con Bene Assicurazioni, in particolare, ci sono alcune cose importanti da sapere. Per tutti i dettagli è possibile dare un'occhiata all'approfondimento di Segugio.it dedicato a cosa fare in caso di sinistro quando si è assicurati con Bene Assicurazioni

Ultimo aggiornamento novembre 2024

Bene Assicurazioni: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?
28/07/2025

Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?

Nel corso della propria vita, un automobilista spende in media 496.400 euro per la propria auto, ossia circa 9.000 euro all’anno per 55 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale di comparazione di leasing: sebbene lo studio si riferisca principalmente al mercato tedesco, è ragionevole ipotizzare che in Italia questo costo sia analogo o superiore.

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?
18/07/2025

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?

Dal 1° luglio 2025 le assicurazioni hanno messo a disposizione dei clienti il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) in formato digitale. Funziona tramite l'App della compagnia: nonostante questa novità, il modulo cartaceo tradizionale continua comunque a essere utilizzabile.

Multe stradali: di notte sale l'importo
12/06/2025

Multe stradali: di notte sale l'importo

Secondo l’articolo 195 del Codice della Strada, le sanzioni amministrative pecuniarie previste dagli articoli 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176 commi 19 e 20 e 178 sono aumentate di un terzo, quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.