logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Vittime della strada: quali sono le città più a rischio?

Nel 2023, sulle strade italiane si sono registrati oltre 166 mila incidenti stradali. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un lieve calo dei decessi: tuttavia, il trend al ribasso non si è distribuito equamente sul territorio, in quanto più città hanno presentato una maggiore incidenza.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/10/2024
due auto presentano segni di collisione
Il rapporto sugli incidenti stradali di Aci-Istat

Il numero di incidenti stradali ha fatto registrare nel 2023 un incremento dello 0,4% sull’anno precedente. Il dato arriva dalla recente indagine ACI-Istat: le rilevazioni del report dicono che i 166.525 sinistri hanno provocato un numero di vittime inferiore rispetto al 2022, il 3,8% in meno.

Tuttavia, la riduzione non ha riguardato tutto il territorio italiano, poiché in diverse città il fenomeno ha registrato un'incidenza più elevata, con aumenti significativi.

In particolare, Biella, con un +233%, ha conquistato la maglia nera per incremento rispetto al 2022, seguita da Vibo Valentia e Reggio Calabria, entrambe con un +200%. In termini assoluti, il maggior aumento di vittime per incidenti si è verificato a Venezia (+26 decessi), Bologna (+21), Milano (+20) e Reggio Calabria (+20).

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

I dati sugli utenti deboli

Il numero di pedoni deceduti nel 2023 si è mantenuto costante rispetto al 2022, con 485 vittime. Le province più pericolose per i pedoni sono le grandi città, in particolare Roma (71 vittime), Milano (26) e Napoli (21).

Per quanto riguarda invece i ciclisti vittime di incidenti, sono aumentati nel 2023 del 3,4%, arrivando a 212. Per questa categoria, le province più a rischio sono Milano (con 11 decessi), Latina (10) e Venezia (8). Anche l'uso dei monopattini elettrici presenta un bilancio preoccupante: nel 2023 si registrano 21 morti, con un incremento del 31,3% rispetto all'anno precedente.

Le città più virtuose

Il 2023 ha visto anche una riduzione delle vittime della strada in alcune Province. Novara si distingue per il calo più significativo, -68% rispetto al 2022, seguita da Oristano, che registra un decremento del 64% e Matera, con un -57%. Sul fronte dei numeri assoluti, il calo delle vittime è stato maggiore a Padova (26 decessi in meno rispetto al 2022), Novara (-23 vittime), Alessandria (-19) e Torino (-19).

Rapporto ACI-Istat: le infrazioni più frequenti

Nel 2023, il divieto di sosta è stato il comportamento maggiormente sanzionato, con il 37,4% delle infrazioni, seguito dall’eccesso di velocità con il 37% delle sanzioni totali.

Un dato significativo riguarda anche l'aumento delle sanzioni per mancata osservanza della segnaletica semaforica e orizzontale, salite al 9% rispetto all'8,3% dell'anno precedente. Da segnalare, inoltre, le numerose sanzioni per comportamento scorretto in caso di incidente, con 11.048 verbali nel 2023, oltre il 5% in più rispetto al 2022.

Trova una RC auto vantaggiosa Fai subito un preventivo

Incidenti stradali: chi li causa paga un premio RC Auto più alto

L’aumento della tariffa assicurativa è da attribuire alla perdita per l’assicurato di due classi di merito al momento di rinnovare la polizza RC.

In questi casi, risparmiare sulla tariffa è fondamentale: un modo semplice e veloce è di affidarsi a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente per ogni tipologia di utente grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 50enne (coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), residente nella provincia di Monza e Brianza, che vuole assicurare una Fiat Panda prima serie 1000 i.e. (alimentazione a benzina) immatricolata nel 1992.

La miglior tariffa arriva dalla compagnia Genertel, solo 224,17 euro – prezzo aggiornato al mese di ottobre 2024. La polizza prevede una formula di guida esperta, che ammette alla guida del mezzo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età inferiore a 25 anni o con meno di due anni di patente, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

Per quanto riguarda il massimale, in caso di sinistro la compagnia risarcisce fino a 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo