logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto, in Italia sono ancora poche le elettriche

L’Italia è indietro nella transizione verso la mobilità elettrica, con solo cinque auto su cento a zero emissioni. La scarsa diffusione delle full electric è da attribuire a diverse ragioni, tra cui gli incentivi pubblici poco incisivi e la carenza di infrastrutture di ricarica.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/10/2024
ricarica di una vettura elettrica
Le auto elettriche in Italia faticano a decollare

In Italia solo il 5% delle auto sono elettriche. Il dato arriva da Motus-E, l’associazione che riunisce gli operatori industriali impegnati nello sviluppo della mobilità elettrica: “in Italia solo un veicolo immatricolato su 20 è full electric. La situazione di mercato è triste”, ha dichiarato Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, “in Cina un’auto su due è elettrica. Negli Stati Uniti lo è un’auto su dieci. In Europa, invece, una su sei. L’Italia non è esattamente rappresentativa di quanto sta succedendo nel mondo”.

Secondo l’Associazione, nel contesto globale un’auto venduta su cinque è ad alimentazione elettrica, con il totale dei veicoli a zero emissioni che è passato da 10 milioni a 40 milioni negli ultimi dieci anni. Il risultato è da attribuire alla riduzione dei costi delle batterie, che dal 2019 sono scesi di sei volte.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto elettriche: le motivazioni legate alla scarsa diffusione

Le ragioni principali per cui le auto elettriche in Italia sono poco diffuse riguardano:

  • gli incentivi pubblici meno incisivi rispetto ad altri Paesi – nel 2024 sono terminati già il 3 di giugno;
  • il reddito pro capite sotto la media europea, che riduce la capacità di spesa degli italiani per l’acquisto di un’auto;
  • la carenza di infrastrutture di ricarica;
  • l’elevato costo di acquisto e di gestione delle vetture.

In tema di costi di gestione, c’è da segnalare che, nell’ultimo biennio, il prezzo dell’energia elettrica ha subito forti rincari, un trend che ha portato molti italiani ad abbandonare l’idea di acquistare una vettura elettrica.

Tra i costi di gestione elevati, ci sono anche quelli dell’RC Auto

Un’indagine di Segugio.it, relativa al primo trimestre 2024, ha stabilito che per assicurare un’auto elettrica nuova si spende più che per ogni altro tipo di alimentazione. Nello specifico, la media di un preventivo RC Auto per un’auto elettrica è di circa 620 euro, mentre si pagano 565 euro per una vettura a gasolio, 483 euro per una a benzina e 468 euro per una ibrida.

Trova un'offerta RC auto vantaggiosa Fai subito un preventivo

Assicurare l'auto elettrica: la comparazione dei preventivi per risparmiare sul premio

Con Segugio.it, è possibile individuare l’RC Auto più conveniente tra le tariffe delle migliori compagnie online. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 55enne – agente di commercio, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – residente a Busto Arsizio (provincia di Varese), che vuole assicurare una Peugeot 2008 seconda serie elettrica 136 CV GT Pack, immatricolata nel 2022.

La polizza più conveniente tra i partner di Segugio.it arriva da Quixa Total Quality, che fa pagare un premio di 285,00 euro – premio aggiornato al 24 ottobre 2024. L'assicurazione applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e consente la guida dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni.

La polizza auto di Quixa copre i seguenti danni:

  • causati a terzi durante la circolazione;
  • involontariamente causati dai trasportati;
  • causati dalla circolazione dell’auto guidata, illecitamente, da figli minori;
  • materiali provocati a terzi dall’incendio dell’auto che non si trovi in circolazione, fino a un massimo di 150.000,00 euro;
  • causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi, a condizione che tali operazioni siano effettuate in osservanza delle vigenti disposizioni in materia.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo