Veicoli commerciali leggeri: mercato in rosso a maggio 2025
A maggio 2025 si è registrato un calo delle immatricolazioni dell'11%. In controtendenza, invece, i veicoli 100% elettrici, con una quota che passa dall’1,4% al 5,4%, ma il segmento resta frenato da ritardi negli incentivi, fondamentali per la svolta green.

Il mercato italiano dei veicoli commerciali con massa inferiore alle 3,5 tonnellate ha registrato a maggio 2025 un calo dell’11% rispetto allo stesso mese del 2024, confermando un trend negativo che dura da dieci mesi consecutivi.
I dati arrivano dall'UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: le immatricolazioni sono state 16.487, contro le 18.523 di maggio 2024, mentre il bilancio dei primi cinque mesi del 2025 mostra una flessione del 13,1%, con 79.358 immatricolazioni contro le 91.291 dello stesso periodo dello scorso anno.
Struttura del mercato autocarri leggeri per canali di vendita
Il canale delle auto-immatricolazioni è l’unico che a maggio fa registrare un aumento, +2,8% su base annua: la quota di mercato sale al 9,3%. Per quanto riguarda gli altri canali:
- i privati e il noleggio a lungo termine perdono rispettivamente l’1% (14,6% la quota di mercato) e lo 0,3% (29,0% di quota);
- la quota del noleggio a breve termine è stabile al 7,8%;
- enti e società restano il canale più rilevante, con il 39,4% di quota, seppur in calo dell’1,5%.
Andamento del mercato autocarri leggeri per motorizzazione
Il diesel fa segnare un -16,3% dei volumi, pur mantenendo una quota dominante del 79,1%. Le unità a benzina scendono leggermente (-0.4%), piazzandosi al 3,7%, mentre il Gpl si attesta al 2,3%.
Interessante il recupero dei veicoli elettrici puri (BEV), che passano dall’1,4% di maggio 2024 al 5,4% a maggio 2025, mentre per i veicoli ibridi c’è un +1,3% e una quota pari all’8,9% del totale. Poca attrattiva per i veicoli plug-in, che fanno segnare la quota più bassa, 0,5%.
Mercato autocarri leggeri: transizione ecologica e incentivi
Per i veicoli commerciali leggeri, la transizione verso una mobilità a zero o a basse emissioni procede ancora lentamente. Per questo motivo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sta preparando un piano di Ecobonus per agevolare l’acquisto di nuovi mezzi, finanziato con fondi residui degli anni precedenti.
Parallelamente, il MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha annunciato un piano di incentivi dedicato ai veicoli elettrici, finanziato con risorse del PNRR destinate originariamente alle infrastrutture di ricarica pubblica.
Veicoli commerciali leggeri: un esempio di quanto costa l’assicurazione RC
Utilizzando il form di simulazione di Segugio.it, è possibile individuare l’assicurazione autocarro più conveniente tra le offerte delle diverse compagnie online partner.
Ipotizziamo la richiesta di un commerciante 53enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa), residente a Udine, che vuole assicurare una Peugeot Bipper 1.4 benzina 75 CV Furgone (percorrenza media annua di 10 mila chilometri, uso del veicolo conto proprio e per il trasporto di merci comuni) immatricolata nel 2009.

La miglior offerta, aggiornata al mese di giugno 2025, arriva dal preventivo Allianz Direct, 230,2 euro per l’anno di contratto; la polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’autocarro solo conducenti di età superiore a 23 anni, mentre il massimale è pari a 13 milioni di euro, di cui 6,5 milioni di euro per le persone e 6,5 milioni di euro per le cose.
Allianz Direct copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio, con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.
Le offerte di RC autocarro online oggi:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 134,83 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 189,99 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 224,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 254,00 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 374,52 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 402,59 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali