logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto e scooter: quali sono i modelli più rubati?

Il furto della moto in Italia resta un fenomeno preoccupante. I dati del 2024 rivelano che l’Honda SH è il modello maggiormente preso di mira dai ladri, con oltre otto mila mezzi rubati, seguita dal Piaggio Liberty, dall’Aprilia Scarabeo, dal Kymco Agility e dalla Vespa Piaggio.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/06/2025
moto parcheggiata con una catena di sicurezza
Furti di moto: ecco i modelli più rubati

Nel 2024 in Italia sono stati rubati 31.713 veicoli tra motociclette e scooter, un dato stabile rispetto all'anno precedente che conferma come il fenomeno dei furti sia ormai consolidato e rappresenti una delle principali preoccupazioni per i possessori di motoveicoli.

Il dato arriva dal "Dossier sui Furti di Veicoli 2025", elaborato da LoJack Italia, secondo cui solo il 43% delle moto sottratte viene recuperato, mentre oltre 18.000 mezzi spariscono nel nulla.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Gli scooter tra le moto più sottratte

Il modello preferito dai ladri è l’Honda SH, che fa segnare ben 8.050 furti, pari a circa un furto su quattro del totale; questo dato è in aumento rispetto alle 7.226 unità rubate nel 2023.

Seguono il Piaggio Liberty 2.757 furti, l’Aprilia Scarabeo, 1.913, il Kymco Agility, 1.729, la Vespa Piaggio, 1.559, e la Yamaha TMAX, 1.415, quest’ultimo con un tasso di recupero particolarmente basso, solo il 32%. Questi numeri riflettono la popolarità e la diffusione di questi modelli sul mercato legale, che li rende anche appetibili per il mercato illegale.

Distribuzione geografica dei furti di moto

Lazio e Campania guidano la classifica, rispettivamente con 6.419 e 6.008 casi segnalati nel 2024, seguite da Sicilia (4.820), Lombardia (4.397) e Puglia (1.407). La Toscana e l’Emilia-Romagna mostrano una crescita preoccupante, rispettivamente con +10% e +16% rispetto al 2023, anche se con numeri inferiori rispetto alle Regioni più colpite.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Le modalità dei furti di moto

Il fenomeno dei furti di moto non è più frutto di azioni improvvisate, ma di reti criminali ben organizzate. In circa il 60% dei casi, i veicoli rubati vengono smontati o esportati in meno di 24 ore, con destinazioni principali nei mercati dell’Est Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente. Questo modus operandi rende molto difficile il recupero dei mezzi e alimenta un mercato nero dei ricambi usati che rappresenta una vera emergenza per la sicurezza e l’economia legale.

Consigli per ridurre i furti di moto

Per ridurre il rischio di furto, è consigliabile installare dispositivi antifurto tecnologici, come il localizzatore GPS e il blocco motore. È sempre bene anche utilizzare sistemi meccanici di sicurezza aggiuntivi, quali il bloccadisco con segnale acustico o la catena con lucchetto. Inoltre, non bisogna dimenticare di adottare abitudini di attenzione, come parcheggiare in aree sorvegliate o non lasciare mai le chiavi inserite o il veicolo incustodito per lunghi periodi.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Moto: come farsi risarcire in caso di furto?

Per ottenere un risarcimento, è necessario che alla polizza RC Moto sia abbinata la garanzia accessoria del furto e incendio, che copre il proprietario per i danni subiti in caso di furto totale e anche per il tentativo di furto. Il risarcimento pagato dall'assicurazione viene calcolato al momento della stipula o in base al valore di mercato della moto quando l’evento negativo si verifica.

A tal proposito, ricordiamo che per scegliere un'assicurazione moto conveniente basta utilizzare il comparatore di Segugio.it. Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 42enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 5 chilometri), residente a Farra d'Isonzo (provincia di Gorizia), che vuole stipulare una polizza per una Yamaha MT-09 immatricolata nel 2022.

Tra le offerte migliori si distingue il preventivo ConTe.it, che fa pagare 164,15 euro per i dodici mesi di contratto (importo aggiornato al mese di giugno 2025). Aggiungendo l’incendio e furto, si dovrà versare un totale di 440,45 euro: la sola garanzia accessoria prevede un premio di 243,44 e applica una franchigia/scoperto di 250 euro/10%.

Le offerte di RC moto online a giugno 2025:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo