logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Tariffe RC Auto 2023: ad agosto salgono del 20%

Il premio medio nazionale supera i 444 euro: le Regioni che fanno segnare gli incrementi maggiori sono Molise, Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto. Un consiglio per risparmiare è di comparare le offerte RC Auto al momento del rinnovo della polizza.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 25/09/2023
auto con calcolatrice e soldi sul tavolo di legno
Ad agosto aumentano i prezzi RC Auto: gli ultimi dati

Negli ultimi mesi si sta verificando una crescita progressiva dei costi per assicurare l’auto.

Il trend è stato registrato dall’Osservatorio mensile di Segugio.it, secondo cui il prezzo medio RC Auto di agosto 2023 è salito del 20,4% su base annua: l'importo si è attestato sui 444,5 euro, contro i 369,1 euro rilevati nello stesso mese dello scorso anno.

I rialzi sono stati graduali e continui nel corso dell’anno e trovano spiegazione nell’impennata dell’inflazione, con evidenti ripercussioni sul costo dei sinistri e delle riparazioni, e nell’aumento della circolazione dei mezzi, visto che la fine delle restrizioni legate alla pandemia ha accresciuto la frequenza degli incidenti.

RC Auto: gli aumenti in Regioni e Province

Percentuali sopra la media sono state rilevate in Molise, +31%, Trentino Alto Adige, +28,4%, Lombardia, +27,2%, e Veneto, +25,8%, mentre gli incrementi meno consistenti hanno riguardato la Campania e Calabria, rispettivamente +4,9% e +10%.

Per quanto riguarda le Province, in testa alla classifica degli aumenti ci sono Savona (+43,6%), Barletta Andria Trani (+36,7%), Rimini (33,8%), Campobasso (+33,7%) e Caltanissetta (+32,8%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Premio RC Auto: il trend per classe di merito ed età degli utenti

I preventivi in prima classe di merito sono stati quasi il 70% del totale e hanno registrato un premio medio di 364,4 euro. I preventivi dalla seconda alla quarta classe di merito, solo l’8,2%, fanno segnare ad agosto una media di 520,1 euro, mentre quelli della quattordicesima classe – quella d’ingresso per coloro che si assicurano per la prima volta – sono stati quasi il 10% del totale, con un premio che si è attestato sui 913,00 euro.

Per quanto riguarda, invece, i prezzi per fasce d’età si scopre che a pagare meno sono gli automobilisti over 60, in media 365 euro; a seguire troviamo i 45-59enni, con 403 euro, e i 35-44enni, con una media di 409 euro.

RC Auto con scatola nera: piace soprattutto al Sud

I contratti RC Auto che includono la scatola nera sono quasi il 13% del totale. Il dispositivo raggiunge percentuali particolarmente alte in Campania, 36,2% – a Napoli sale al 38,3% – mentre è poco richiesto in Friuli Venezia Giulia, 5,5%, e Lombardia, 7,5%.

Polizza auto: per risparmiare sul premio è necessario comparare i preventivi

In particolare, Segugio.it confronta le polizze delle diverse compagnie online partner, individuando così l’assicurazione auto più economica per ogni profilo di assicurato. Secondo i dati dell’Osservatorio, la comparazione consente di risparmiare sul premio oltre il 50% nel 36,4% dei casi e tra il 25 ed il 50% nel 53,9% dei casi.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne (impiegato, seconda classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid immatricolata nel 2017.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Quixa, che fa pagare solo 215,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di settembre 2023. L’assicurazione di Quixa consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori più esperti, ossia di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente.

Il massimale di polizza è quello minimo previsto dalla legge: dunque, la compagnia risarcisce fino 6,45 milioni di euro per danni causati alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. L’assicurazione garantisce anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

Rallenta finalmente la crescita del premio medio RCA dopo anni di rincari e si registrano cali in alcune Regioni, tra cui Molise, Abruzzo e Sicilia. I recenti aumenti hanno portato gli italiani a cambiare maggiormente assicuratore, ma non ancora a sufficienza.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo