logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rottamazione dell’auto: come si procede e quanto costa

Per rottamare un'auto è necessario rivolgersi ad un centro di raccolta autorizzato: la spesa da sostenere può arrivare fino a 150 euro. La demolizione non richiede invece alcuna azione da parte del proprietario nel caso in cui si rivolga a un concessionario per l'acquisto di una nuova auto.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/10/2021
auto che percorrono strada statale su 3 corsie riprese dall'alto
Rottamazione dell'auto: tutte le informazioni

La rottamazione della vecchia auto è un evento che prima o poi tocca a tutti gli automobilisti.

Per rottamare una quattro ruote (o in genere qualsiasi veicolo a motore) è necessario rivolgersi a un centro di raccolta autorizzato, chiamato anche demolitore o sfasciacarrozze: questo perché i veicoli sono considerati rifiuti inquinanti e possono essere smaltiti solo tramite procedure specifiche.

Rottamazione e acquisto della nuova auto

In questo caso, sarà il concessionario a consegnare la vecchia auto al demolitore e a presentare domanda di radiazione del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). In seguito, lo stesso concessionario rilascerà per conto del centro demolizioni il certificato di rottamazione, che libera l’automobilista da ogni responsabilità (civile e penale).

Ricordiamo che questo è un periodo particolarmente favorevole per sostituire la vecchia vettura, grazie ai vari incentivi messi a disposizione degli acquirenti per comprarne una nuova.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Rottamazione in caso di mancato acquisto di una nuova auto

In caso di inutilizzo della vecchia vettura, per un incidente o guasti meccanici costosi da riparare, il proprietario dovrà rivolgersi personalmente a un centro di rottamazione. Sarà quindi necessario consegnare a quest’ultimo il veicolo, le targhe, la carta di circolazione e il CdP (Certificato di Proprietà). Conclusa questa prassi, il centro autorizzato provvederà alla cancellazione dal PRA e a rilasciare il certificato di rottamazione.

In questo caso, la procedura prevede dei costi per la demolizione fisica del mezzo. La spesa include il pagamento degli emolumenti ACI, per 13,50 euro, e dell’imposta di bollo, che è di 32,00 euro se viene presentato il Certificato di Proprietà o 48,00 euro se si utilizza il modulo NP3C. Un eventuale costo da sostenere, nel caso in cui il mezzo non sia marciante, è il prelievo del mezzo con il carro attrezzi per il trasporto fino allo sfasciacarrozze. L’ammontare finale può anche arrivare ai 150 euro.

Rottamazione e bollo auto

Il proprietario, una volta avvenuta la rottamazione, non dovrà più versare il bollo. Tuttavia, per l’anno in corso si dovrà fare attenzione alla scadenza della tassa, visto che non va corrisposta se la radiazione del veicolo avviene prima del termine del mese successivo alla sua scadenza. Dunque, se ad esempio il bollo auto scade a dicembre 2021, si avrà tempo per rottamare l’auto entro il 31 gennaio 2022.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Auto rottamata: cosa fare con l’assicurazione?

La rottamazione consente di passare la polizza dalla vecchia alla nuova vettura. In caso di mancato acquisto di un'altra auto, l’utente ha diritto di ottenere il rimborso di parte del premio pagato, una somma che corrisponderà al periodo di copertura non utilizzato. L’ammontare restituito dalla compagnia sarà al netto delle imposte.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo che è possibile risparmiare sulla tariffa con Segugio.it, il portale leader in Italia nel settore delle comparazioni RC Auto online.
Un esempio? Ipotizziamo di voler stipulare un contratto per una Fiat Punto 1.2 benzina, immatricolata nel 1997 e di proprietà di un 75enne di Bolzano (pensionato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, un ulteriore conducente, percorrenza media annua di 10.000 chilometri).

Il miglior prezzo, durante le prime due settimane di ottobre, lo propone Zurich Connect, 179,25 euro, per una copertura per guidatori esperti (maggiori di 25 anni) che applica un massimale di 10 milioni di euro sia per danni alle cose che per quelli alle persone. Per il primo sinistro, Zurich Connect limiterà la rivalsa nei confronti del conducente (anche quando si identifichi con il proprietario o locatario) a un importo massimo di 2.500 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo