Ritiro della patente di guida: sarà valido in tutti gli Stati UE
Il ritiro della patente in uno Stato europeo sarà valido in tutti i Paesi membri: la proposta è stata recentemente approvata dal Consiglio Trasporti UE. Ad oggi manca l’ok definitivo da parte del Trilogo: incerte ancora le tempistiche dell’entrata in vigore, ma potrebbe diventare realtà prima di un anno.

Il Consiglio Trasporti UE ha recentemente approvato un provvedimento che porterà a una maggiore uniformità nella gestione delle patenti di guida in Europa: il ritiro della patente di guida in uno Stato sarà esteso a tutti i Paesi membri.
Non c’è ancora una data precisa per l’introduzione di questo nuovo regolamento (forse entro 12 mesi), visto che serve il via libera definitivo del Trilogo, ossia Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea e Commissione europea.
Come funziona il ritiro della patente?
Ad oggi, il ritiro della patente è valido solo nel Paese in cui il guidatore viene sanzionato. Ad esempio, un motociclista tedesco sanzionato in Francia, subisce il provvedimento soltanto sul territorio tedesco: invece, con il regolamento europeo il ritiro della patente avrà validità nei 27 Stati dell’UE.
Quando si rischia il ritiro della patente?
La lista delle violazioni che comportano l’applicazione di questa misura è abbastanza lunga: tra le varie, troviamo:
- la guida in stato di ebbrezza;
- l’uso del cellulare al volante;
- la guida con patente scaduta;
- la circolazione con un veicolo non revisionato.
Ricordiamo che il cellulare alla guida viene disciplinato dal’articolo173 del Codice della Strada: “è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore”.
In caso di violazione di questa norma, il soggetto può subire una sanzione amministrativa, che dal 14 dicembre 2024 è di importo compreso tra 250 a 1.000 euro, più la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi già alla prima infrazione.
Per chi ha meno di 20 punti sulla patente si applica anche la sospensione breve della patente: i giorni, da sommarsi alla sospensione ordinaria, sono 7 per chi ha tra i 10 e i 19 punti o 15 per chi ne ha meno di 10.
Ricordiamo che per la sospensione ordinaria della patente è il Prefetto a decidere. Invece, per la sospensione breve c’è il ritiro immediato della patente, con le forze dell’ordine che non devono chiedere l’autorizzazione al Prefetto.
Ritiro della patente per guida con patente scaduta
L’articolo 126 del Codice della Strada, comma 11, stabilisce che chi guida con la patente scaduta è soggetto anche a una sanzione amministrativa di importo compreso 158 e 638 euro. Il guidatore dovrà sottoporsi alla visita medica per il rinnovo della patente, entro un periodo di 10 giorni dal ritiro.
Patente scaduta: problemi con l’assicurazione in caso di incidente?
Alcune compagnie applicano il diritto di rivalsa, ossia richiedono al proprio assicurato/responsabile del sinistro di rimborsare le somme saldate per i danni causati a terzi.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo l’utile servizio offerto da Segugio.it: il portale individua l'RC Auto più conveniente tra le soluzioni delle diverse compagnie partner, consentendo all’utente che richiede un preventivo un notevole risparmio sul premio.
Ad esempio, utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 61enne residente in provincia di Sondrio – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole assicurare una Skoda Felicia 1.6 cat GLX immatricolata nel 1997.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 181,03 euro; in tema di coperture, ConTe.it risarcisce anche i danni provocati a terzi dall'incendio del veicolo con il limite massimo di 250.000 euro per ogni sinistro.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali