logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Riforma del Codice della Strada, arriva l’ok della Camera: ecco le novità

Diverse le novità in arrivo, tra cui la sospensione breve della patente per chi usa il cellulare al volante, l'aggiornamento dei limiti per i neopatentati e la nuova disciplina in materia di abbandono degli animali domestici in strada. Il testo passa ora al Senato per ricevere l’ok definitivo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/04/2024
firma contratto assicurazione auto
Riforma del Codice della Strada: le novità

Via libera della Camera dei Deputati per il disegno di legge che introduce le modifiche al Codice della Strada. Il provvedimento è passato all’Aula di Montecitorio con 163 voti favorevoli e 107 contrari: ora il testo dovrà essere sottoposto all’esame del Senato per ottenere l’approvazione definitiva.

“Il disegno di legge sulla sicurezza stradale”, spiega il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, “prevede più rigore per chi sbaglia: quindi, ritiro della patente per chi guida ubriaco, drogato, per chi abbandona animali, per chi usa il telefonino”. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.

Guida in stato di ebbrezza

I sanzionati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l si vedranno annotare sulla patente il codice unionale 68, ossia il divieto di assumere bevande alcoliche prima di mettersi alla guida per un periodo minimo di due anni.

Oltre al codice unionale, i sanzionati dovranno installare a proprie spese il dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Non sarà più necessario che il soggetto sia colto in stato di alterazione psico-fisica. Le forze dell'ordine potranno sospendere la patente quando sulla base degli accertamenti preliminari vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente si trovi sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La sospensione sarà protratta fino agli esami di secondo livello: l'esito positivo di quest'ultimi, porterà alla revoca della patente. Una nuova licenza di guida non potrà essere conseguita prima di 3 anni.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Uso del cellulare al volante

È previsto l'inasprimento delle sanzioni, che andranno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. Viene anche inserita la sospensione breve della patente già alla prima infrazione, pari a:

  • 7 giorni se sulla licenza di guida si hanno dai 10 ai 19 punti;
  • 14 giorni se si hanno meno di 9 punti.

Per quanto riguarda chi commette la stessa infrazione in un biennio, la sanzione amministrativa sarà compresa tra i 350 e 1.400 euro.

Autovelox

Il provvedimento prevede una nuova disciplina per le multi-sanzioni: chi sarà sanzionato più volte dall’autovelox nello stesso tratto e in un periodo di tempo fino a 60 minuti, dovrà pagare la sanzione più grave aumentata di un terzo.

Le novità su foglio rosa e neopatentati

Per il rilascio del foglio rosa sarà obbligatorio effettuare un numero minimo di esercitazioni in autostrada e nelle ore notturne con un istruttore abilitato. Inoltre, il foglio rosa per le patenti moto (categoria AM, A1, A2 e A) non consentirà a chi si esercita su strada di trasportare passeggeri.

Per quanto riguarda i freschi patente B, scatta il divieto di guida per gli autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kiloWatt per tonnellata (ad oggi è di 55 kW) e per i veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt (ora è di 70 kW): i limiti saranno applicati per tre anni, anziché gli attuali dodici mesi.

Motociclisti e circolazione dei monopattini elettrici

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali sarà consentito viaggiare anche con le moto di cilindrata 125, ma solo se guidati da conducenti maggiorenni.

Sarà, invece, vietata la circolazione dei monopattini elettrici senza targa e copertura assicurativa. Sempre per i monopattini, verrà esteso l’obbligo di usare il casco a tutti i conducenti, oggi previsto esclusivamente per i minorenni over 14, e l’ambito di circolazione sarà limitato alle sole strade urbane.

Abbandono di animali

L’abbandono degli animali viene disciplinato dall’articolo 727 del Codice Penale, che prevede l’arresto fino a un anno o in alternativa l’ammenda fino a 10.000 euro. Il nuovo provvedimento inasprisce le pene di un terzo se il fatto avviene su strada, mentre se l’abbandono viene commesso attraverso l’uso di un veicolo si dispone la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida fino a 1 anno.

Ricordiamo anche che si applicano le pene per l’omicidio stradale quando l’abbandono provoca incidenti con feriti o morti.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,12 su 5 (basata su 8 voti)

Articoli correlati

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il decreto sull’alcolock

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il decreto sull’alcolock

Il decreto rende obbligatoria l’installazione del dispositivo per i conducenti sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. L’alcolock impedisce l’avvio del veicolo se rileva la presenza di alcol nell’organismo, contribuendo a ridurre incidenti e a migliorare la sicurezza stradale.

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

RC Auto: come scegliere la formula di guida per risparmiare

La valutazione delle tre tipologie di guida per la stipula della polizza RC Auto può comportare risparmi fino al 35%, a fronte però di importanti implicazioni sulla libertà di scelta del conducente. È quindi fondamentale che il consumatore effettui una scelta consapevole, valutando le proprie esigenze.

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo