logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto usate: cosa scelgono gli automobilisti italiani?

Gli italiani preferiscono l'auto usata: in media la cercano piccola, con motore diesel o benzina, non tanto recente e che non abbia percorso un chilometraggio elevato. L’identikit arriva da un’indagine di Arval Italia, la società del Gruppo Bnp Paribas che opera nel settore del noleggio.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/04/2024
ragazzi in concessionaria acquistano la nuova auto
Identikit dell'auto usata preferita dagli Italiani

Cresce l’interesse degli automobilisti per il mercato delle auto usate, complice l’aumento costante dei prezzi delle vetture nuove. La maggiore propensione viene confermata dai dati di vendita: nel 2023 i passaggi di proprietà sono cresciuti dell’8,6% rispetto all’anno precedente, mentre il 2024 è iniziato con un +15% su base annua.

Per quanto riguarda le caratteristiche dell’auto usata da acquistare, sono state recentemente oggetto di indagine commissionata da Arval Italia, la società del Gruppo Bnp Paribas che opera nel settore del noleggio. In particolare, il report ha stabilito che gli automobilisti italiani scelgono una vettura:

  • compatta – segmento utilitaria o citycar;
  • alimentata a benzina o gasolio;
  • con età media di poco superiore ai 10 anni;
  • con una percorrenza media di 77 mila chilometri.
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Scelta dell’auto usata: i risultati dell’indagine Arval

Tra le motivazioni per la scelta di un veicolo usato troviamo:

  • il prezzo di acquisto, per il 64% del campione;
  • la svalutazione rapida del mezzo, per il 16% del campione;
  • i tempi di consegna troppo lunghi del nuovo, per il 12% degli automobilisti.

Per quanto riguarda i canali di acquisto, gli automobilisti preferiscono le compravendite tra privati, scelte nel 34% dei casi. A seguire, troviamo le compravendite dai concessionari ufficiali (31%), dai concessionari multimarca (30%) e infine dagli autoriparatori (8%).

L’indagine evidenzia anche che il 75% del campione ha effettuato delle ricerche sulla vettura prima di acquistarla: di questi, l’80% ha utilizzato internet come fonte principale per le informazioni, che nella maggior parte dei casi riguardavano il chilometraggio dell’auto, la corretta manutenzione e la presenza di eventuali sinistri.

Auto usata: qualche consiglio per acquistare bene

Sono sempre più frequenti le truffe relative alla manomissione del contachilometri della vettura, per abbassare il chilometraggio percorso, un’operazione che è assolutamente illegale. Per avere informazioni sul chilometraggio si può effettuare un controllo sul Portale dell’Automobilista, nella sezione Verifica revisioni effettuate”. La consultazione avviene specificando la tipologia del mezzo e il numero di targa: una volta inserite queste informazioni, il sistema visualizzerà la data e l’esito della revisione, insieme ai chilometri registrati.

Un’altra verifica importante è che la vettura non abbia subito importanti danni da sinistro in passato. In alcuni casi, può essere utile rivolgersi al proprio assicuratore: fornendo a quest’ultimo il numero di targa del mezzo interessato, si potrà sapere se è stato coinvolto in gravi incidenti grazie alla consultazione dell’Anagrafe sinistri.

Un esempio di quanto costa assicurare un’auto usata

Ricordiamo che Segugio.it è il comparatore che individua per conto dell'utente l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle compagnie partner, aiutando a risparmiare centinaia di euro ogni anno sulla polizza.

Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta assicurativa di un automobilista 44enne – coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – residente a Sacile (provincia di Pordenone), che ha acquistato una Ford Kuga 1.5 diesel 120 CV immatricolata nel 2020.

La soluzione più economica arriva dal preventivo ConTe.it Assistenza no stress, che fa pagare un premio di 291,70 euro per i dodici mesi di contratto. La formula Assistenza no stress prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, che in caso d'incidente consente all'assicurato di rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del mezzo.

Le offerte di RC auto online di aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo