logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/12/2024
monopattino elettrico
Obbligo assicurativo per il monopattino elettrico

La riforma del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto diverse novità, tra cui l’obbligo di assicurazione RC per i monopattini elettrici.

Tutti i possessori di questi veicoli dovranno, dunque, stipulare un'assicurazione analoga a quella per le auto e le moto. Previste sanzioni amministrative per chi sarà sorpreso a circolare con un monopattino elettrico privo di una regolare copertura: gli importi dovrebbero variare dai 100 a 400 euro.

Quali sono le assicurazioni per il monopattino elettrico?

Ricordiamo che l’obbligo di RC sarà operativo solo dopo la pubblicazione dei decreti attuativi da parte del Ministero dei Trasporti, ossia non prima di quattro/sei mesi dall'entrata in vigore della riforma.

Al momento, il mercato propone per questi veicoli due opzioni assicurative. La prima è la polizza RC Capofamiglia, che tutela l’assicurato e la sua famiglia da diverse tipologie di eventi, tra cui i danni ai terzi durante la guida del monopattino. I costi partono da circa 70 euro l’anno e aumentano in base alle garanzie incluse e al numero di persone coperte.

La seconda è la polizza Responsabilità Civile specifica per monopattini elettrici, che assicura il conducente in caso di danni a terzi o a oggetti di terzi. Si tratta di una copertura che fa spendere dai 40 euro agli oltre 200 euro, a seconda del massimale di polizza, della franchigia e delle garanzie accessorie incluse (tutela legale e infortuni conducente).

Le altre novità sui monopattini elettrici

Il nuovo Codice della Strada prevede il casco obbligatorio anche per i maggiorenni e l’obbligo di targa. Per quest'ultima, il testo della riforma riporta l’obbligo di “ chiedere il rilascio di apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato secondo le modalità previste con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce altresì il prezzo di vendita dei contrassegni”. Secondo le ultime notizie, la targa avrà sfondo giallo e sarà composta da tre lettere e tre numeri disposte su due righe.

Monopattini elettrici: le nuove regole sulla circolazione

Due le principali novità:

  • lo stop alla circolazione contromano;
  • l’obbligo di circolare solo su strade urbane a una velocità non superiore ai 50 chilometri orari.

I gestori dei servizi in sharing dovranno installare appositi sistemi che impediscano il funzionamento del veicolo fuori dall’ambito cittadino.

Un consiglio per trovare una RC conveniente per gli altri veicoli a due ruote

Chi è alla ricerca di un'assicurazione moto o di un'assicurazione ciclomotore con il miglior rapporto qualità/prezzo può affidarsi al comparatore di Segugio.it: il portale mette a disposizione dei preventivi personalizzati per ogni utente, che consentono di risparmiare sul premio della polizza.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 48enne (prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Bologna, che vuole stipulare una polizza per un ciclomotore Piaggio 1 (elettrico) immatricolato nel 2023.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Conte.it, solo 96,13 euro. ConTe.it garantisce anche i danni causati a terzi da figli minori alla guida del veicolo (all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro) e da incendio, scoppio o esplosione del veicolo (fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa).

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

I vantaggi di muoversi in città con il ciclomotore

I vantaggi di muoversi in città con il ciclomotore

Il ciclomotore è il mezzo ideale per spostarsi in città, grazie alla sua agilità nel traffico e alla facilità di parcheggio. Offre un notevole risparmio economico e contribuisce a ridurre l’inquinamento urbano. Perfetto per chi cerca una soluzione pratica, veloce e sostenibile per gli spostamenti quotidiani.

Passaggio di proprietà ciclomotori 2025: procedure e costi

Passaggio di proprietà ciclomotori 2025: procedure e costi

Per i ciclomotori, il passaggio di proprietà richiede procedure specifiche, tra cui la comunicazione di sospensione e l’aggiornamento del certificato di circolazione. Ecco i documenti necessari, i costi da sostenere e le tempistiche da rispettare per completare correttamente la pratica senza rischi di sanzioni.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo