logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cambio pneumatici 2024: quando montare le gomme estive?

Da metà aprile gli automobilisti possono sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Le invernali possono restare sul veicolo solo se il codice di velocità non è inferiore rispetto a quello indicato sul libretto: chi è soggetto al cambio, ma non lo effettua, rischia una pesante sanzione.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/04/2024
pneumatici di una automobile
Pneumatici estivi, quando vanno montati

Il 15 aprile 2024 termina per gli automobilisti l'obbligo di viaggiare con gomme invernali, con la possibilità di passare a quelle estive. Il cambio riguarda solo chi ha montato pneumatici invernali con un codice di velocità (indicato sul lato della gomma) inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Tuttavia, per mettersi in regola c'è un mese di tempo, vale a dire entro il 15 maggio.

Il mancato cambio, per coloro che devono effettuarlo, fa rischiare una sanzione compresa tra 430 e 1.731 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione.

Meglio passare a pneumatici estivi

Le vetture equipaggiate di gomme invernali con codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sul libretto dell’auto possono evitare la sostituzione.

A prescindere dalla normativa in vigore, è sempre consigliabile nelle stagioni più calde montare pneumatici estivi. Quest’ultimi sono più sicuri di quelli invernali, grazie a una mescola più dura che meglio si adatta all’asfalto surriscaldato dalle alte temperature; inoltre, hanno una minore resistenza al rotolamento, garantendo così minori consumi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Cambio pneumatici: importante verificare che le estive non siano usurate

Il controllo riguarda lo spessore del battistrada, che deve essere di almeno 1,6 millimetri: al di sotto di questa misura, si rischia una multa fino a 335 euro. Molti produttori consigliano, però, di non scendere mai sotto i 3 millimetri: per questo motivo, è sempre bene effettuare un controllo periodico presso gommisti qualificati e in caso di pneumatici usurati o danneggiati sostituirli con delle nuove gomme.

Pneumatici usurati: problemi anche con l’assicurazione?

Ricordiamo che mettersi alla guida con pneumatici lisci o danneggiati costituisce un potenziale pericolo per la sicurezza stradale.

In più, in caso di sinistro, la compagnia può applicare il diritto di rivalsa, ossia la richiesta di essere rimborsata dei danni risarciti a terzi. In questo caso, però, l’assicurazione deve dimostrare con una perizia ufficiale che gli pneumatici sono stati la causa principale dell’incidente.

Parlando di assicurazioni, non possiamo non menzionare il servizio RC Auto offerto da Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle varie compagnie partner. Ottenere i diversi preventivi con Segugio.it è semplice, veloce e soprattutto gratuito: basta inserire nel form di simulazione pochi dati, relativi al contraente/assicurato e al modello di auto da assicurare.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 48enne residente a Varese – impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri) che vuole assicurare una Volkswagen Golf sesta serie 1.2 TSI 5 porte Trendline immatricolata nel 2012.

La miglior tariffa, aggiornata al 4 aprile, è quella offerta dal preventivo Genertel, che fa pagare 254,9 euro. La polizza applica la formula di guida esperta, che consente la guida del mezzo assicurato solo a conducenti di età superiore ai 25 anni, e un massimale di 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose. Uno dei vantaggi dell’assicurazione è che copre la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo