RC Moto 2023: prezzo medio in aumento nel mese di maggio
L’Osservatorio Assicurazioni di Segugio.it ha calcolato un premio medio RC Moto di poco superiore ai 304 euro, in crescita rispetto ai 230,37 euro dello stesso periodo del 2022. Aumenti superiori alla media si registrano in Valle d’Aosta, Liguria e Lazio.

Le ultime notizie in tema RC Moto dicono che i prezzi delle polizze pesano di più sulle tasche dei motociclisti italiani.
Secondo l’Osservatorio di Segugio.it, il portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, a maggio 2023 il premio medio best price RC Moto (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi moto del portale) è stato di 304,7 euro, in crescita del 32,9% sullo stesso mese del 2022.
Guardando le singole Regioni si notano aumenti superiori alla media in Valle d’Aosta, +53,06%, Liguria, +40,39%, Lazio, +40,32%, Sicilia, +36,7% e Sardegna, +36,2%; un dato da evidenziare è che i prezzi sono eterogenei sul territorio nazionale e variano da un minimo di 192,32 euro del Trentino Alto Adige a un massimo di 630,47 euro della Campania.
Per quanto riguarda la distribuzione dei preventivi per esigenza assicurativa, si registra una percentuale di polizze per veicoli già assicurati del 59,46%, mentre la restante parte ha riguardato per il 31,57% la prima assicurazione per moto usata e per l’8,97% la prima assicurazione per moto nuova.
Le caratteristiche degli assicurati e le garanzie accessorie più richieste
A maggio 2023 si segnala un aumento dei motociclisti in prima classe di merito – sono il 54,29%, contro il 50,36% di maggio 2022. La maggior parte dei preventivi RC Moto riguarda gli uomini, l’86,71%, mentre le donne rappresentano solo il 13,29%: guardando invece gli utenti per fasce d’età, si scopre che a richiedere un preventivo sono soprattutto i motociclisti nel range 45-59 anni, 41,12%, seguiti dai 35-44enni, con il 20,71%.
Per quanto riguarda le garanzie accessorie, l’assistenza stradale è la copertura più presente nei preventivi richiesti dai motociclisti, con una percentuale di poco superiore al 22,7%, seguita dalla polizza infortuni conducente, 16,7%, e dalla tutela legale, 10,7%. Il premio medio delle tre garanzie, da sommare a quello dell’RC Moto, si attesta rispettivamente sui 19 euro, 40,9 euro e 15,4 euro.
Come scegliere l'assicurazione RC Moto?
Ricordiamo che per la ricerca della polizza è sempre bene affidarsi a Segugio.it, perchè consente di confrontare le assicurazioni moto più convenienti messe a disposizione dalle migliori compagnie online sul mercato. A maggio il risparmio medio sul premio RC è stato di ben 431,8 euro, con il 68,2% degli utenti che ha tagliato il premio di oltre il 50%.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 61enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a San Fior (provincia di Treviso), che vuole assicurare una moto Harley Davidson Sportster 883 immatricolata nel 2007.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di giugno 2023, arriva dal preventivo GenialClick, che fa pagare solo 104,00 euro per l'anno di contratto. La polizza propone un massimale di 6,5 milioni di euro sia per i danni alle cose che per quelli alle persone; la formula di guida è quella esperta, che ammette conducenti di età superiore ai 23 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro. Una delle caratteristiche dell’assicurazione moto di GenialClick è che copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo, ma con un limite massimo di 100.000 euro per sinistro.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali