logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Ciclomotore: le assicurazioni per il ciclomotore più convenienti di marzo 2023

I guidatori che vogliono risparmiare sull’assicurazione del proprio ciclomotore possono rivolgersi al comparatore online Segugio.it: ecco i preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Milano, Comacchio, Latina, Racale, Caltanissetta, Enna.

Pubblicato il 10/03/2023
segugio.it offerte di rc ciclomotore
Le assicurazioni ciclomotore più convenienti di marzo

I ciclomotori, conosciuti anche come motorini o cinquantini, osservano le stesse norme assicurative degli altri veicoli a motore. Dunque, possono circolare solo se si stipula una polizza per la responsabilità civile (o RC Ciclomotore) che copre gli eventuali danni causati a cose o persone.

Polizza ciclomotore: risparmiare è semplice

Basta utilizzare un comparatore online, in modo da confrontare i preventivi delle diverse assicurazioni online sul mercato. Un aiuto per i guidatori arriva da Segugio.it: l’utente deve solo comunicare la targa del mezzo e avrà in risposta un elenco delle assicurazioni ciclomotore più convenienti offerte dalle varie compagnie partner.

Per avere un riscontro, riportiamo le simulazioni, aggiornate al 10 marzo, per sei comuni. Tutte le offerte ipotizzano la richiesta di un 56enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri, ricovero notturno del veicolo in box privato) che vuole stipulare una polizza per uno scooter Kymco Super 8 50 immatricolato nel 2010.

Confronta le RC ciclomotore e risparmia fai subito un preventivo

RC Ciclomotore: ecco le più convenienti di marzo

A Milano e Latina la tariffa più conveniente la propone il preventivo Verti, che consente di pagare 144,08 euro e 256,85 euro per un'assicurazione con formula di guida esperta (ammette alla guida dello scooter solo conducenti di età superiore ai 23 anni). La polizza ciclomotore di Verti applica un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose e prevede una rivalsa per guida in stato di ebbrezza che è limitata alla somma di 2.500 euro. La compagnia rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 3 mesi dalla data del sinistro.

A Comacchio, provincia di Ferrara, e Caltanissetta si distingue il preventivo ConTe.it, rispettivamente 132,56 euro e 211,99 euro. La polizza consente la guida del ciclomotore alla sola persona indicata come conducente principale e applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. Il contratto copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

ConTe.it è presente tra le polizze più convenienti anche con la variante “Sospensione gratuita”, al prezzo di 154,96 euro a Comacchio e 234,39 euro a Caltanissetta. Questa formula include l'assistenza stradale, in caso di guasto o sinistro, e la sospensione gratuita della polizza per un massimo di due volte durante i dodici mesi di assicurazione.

A Racale, provincia di Lecce, ed Enna si distingue l'assicurazione Motoplatinum del preventivo 24hassistance. La compagnia fa pagare rispettivamente 86,10 euro e 158,31 euro per una copertura con guida esclusiva (ammette come conducente solo il proprietario del mezzo) che può essere sospesa gratuitamente per una sola volta durante l'anno di validità della polizza.

L'assicurazione 24hassistance rende disponibile l'accesso ai servizi digitali di Moto.App-livello Adventure, l’applicazione che permette di tracciare i percorsi e condividere la passione per la moto. Per collegare il ciclomotore all’App e usufruire dei vantaggi Moto.App è necessario installare un dispositivo IoT, che consente anche una riduzione del 31% sulla polizza furto e incendio.

Ricordiamo che 24hassistance prevede la rinuncia alla rivalsa in caso di primo sinistro causato dal conducente del motorino in stato di leggera ebrezza, ossia fino allo 0.8% di tasso alcolemico.

A cura di: Enrico Campanelli

Articoli correlati