Vacanze pasquali? Ecco come proteggersi dagli imprevisti
Non solo il volo cancellato. Sono tanti gli imprevisti che possono capitare durante un viaggio andando a compromettere quello che dovrebbe essere un momento di svago e di relax. Ecco come tutelarsi attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative.

La fase più dura dell’emergenza Covid sembra ormai alle spalle, ma le cattive sorprese possono sempre essere dietro l’angolo. Cosa fare se ad esempio si è prenotato un viaggio aereo per le vacanze pasquali e il volo viene cancellato? Oppure se la vacanza viene rovinata da altre cause riguardanti l’organizzazione ed esterne alla nostra volontà? E, di conseguenza, come proteggersi nel caso in cui questo imprevisto si concretizzasse?
Un italiano su quattro in movimento
Nel corso degli ultimi anni le vacanze pasquali hanno visto spostarsi tra 14 e 16 milioni di italiani, a spanne uno su quattro. Nella maggior parte dei casi la scelta è caduta sulle città d’arte italiane, ma non sono mancati anche i viaggi a media e lunga distanza (nel 2022 uno su dieci si è recato all’estero).
Voli, diritto al rimborso
In caso di volo cancellato, il regolamento Ue in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo sancisce il diritto a ricevere un rimborso da parte della compagnia aerea, oltre all’assistenza a terra in aeroporto. Se la compagnia aerea non ha informato i consumatori correttamente, con almeno 14 giorni di anticipo rispetto alla partenza, potrebbe spettarti un risarcimento compreso tra 250 e 600 euro. Per attese di due o più ore, la compagnia aerea deve fornire snack e bevande.
In questi casi è opportuno farsi comunicare per iscritto dalla compagnia aerea il motivo della cancellazione del volo, nonché conservare scontrini e ricevute.
Le polizze viaggio
Grazie anche alla diffusione su larga scala dell’accesso a internet, da tempo si assiste a una crescita importante delle polizze viaggi online, da quelle che proteggono dal rischio truffa ai casi in cui viene offerta una tutela rafforzata per la cancellazione del volo, con la previsione anche dell’assistenza e di una sistemazione alberghiera adeguata, a un prezzo che di solito oscilla tra i 10 e i 25 euro a settimana, in base al numero e alla profondità delle coperture, come smarrimento dei bagagli e franchigie. Ci sono anche quelle che offrono anche assistenza legale in caso di necessità e copertura della responsabilità civile, utile nel caso in cui il viaggio si svolgesse, ma si verificassero danni a cose o persone.
Quanto alla tipologia della copertura. Oltre al budget personale e al proprio bisogno di tutelarsi, la scelta della soluzione più adatta dipende dal tipo di viaggio che si sta per affrontare e dalla meta (quanto più è esotica o comunque culturalmente lontano dal nostro il Paese di destinazione, tanto più è opportuno proteggersi dagli imprevisti).
Il consiglio è di leggere con attenzione le garanzie offerte. Ci sono tre macrocategorie: le garanzie che offrono assistenza alla persona nel caso in cui un imprevisto impedisca o non consenta la prosecuzione del viaggio; quelle relative agli oggetti contenuti nei bagagli che accompagnano il turista; quindi vi è l’ambito delle tutele in caso di annullamento del viaggio, a causa di ragioni di forza maggiore in capo al viaggiatore che impediscono la partenza.
Affidarsi a un comparatore online consente di costruire la propria polizza su misura, confrontando le varie opzioni di assicurazione viaggio presenti sul mercato per farsi un’idea precisa di costi e condizioni applicate.