logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Ciclomotore: le assicurazioni per il ciclomotore più convenienti di aprile 2023

Le polizze per il ciclomotore offerte dalle compagnie partner di Segugio.it consentono un notevole risparmio sul premio assicurativo: qui di seguito, le proposte RC più convenienti di questo mese nelle città di Verona, Ascoli Piceno, Latina, Teramoe Campobasso.

Pubblicato il 21/04/2023
segugio.it offerte di rc ciclomotore
Le assicurazioni ciclomotore più convenienti di aprile

Sono sempre di più i guidatori che preferiscono utilizzare il motorino (o ciclomotore) per muoversi in città. Si tratta di un veicolo a due ruote con motore di cilindrata inferiore ai 50 centimetri cubici: ha il vantaggio di essere agile e maneggevole nel traffico e anche poco dispendioso sul fronte dei consumi di carburante. Come tutti i veicoli a motore, necessità per circolare di una apposita polizza di responsabilità civile, la RC Ciclomotore.

RC Ciclomotore: obiettivo risparmiare sul premio

Per tagliare la spesa basta utilizzare il comparatore Segugio.it: l’utente deve solo inserire sul form di simulazione poche informazioni (quali la targa del mezzo, le proprie generalità e la storia assicurativa) e avrà in risposta un elenco delle assicurazioni ciclomotore più convenienti offerte dalle varie compagnie partner.

Per avere un riscontro, riportiamo i preventivi, aggiornati al 21 aprile, per cinque città. Tutte le offerte ipotizzano la richiesta di un 65enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri) che vuole stipulare una polizza per uno scooter Yamaha Why 50 immatricolato nel 2012.

Confronta le RC ciclomotore e risparmia fai subito un preventivo

RC Ciclomotore: ecco le più convenienti di aprile 2023

Ad Ascoli Piceno e Verona si distingue il preventivo ConTe.it, rispettivamente 115,70 euro e 132,57 euro. La polizza consente la guida del ciclomotore alla sola persona indicata come conducente principale e applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. Il contratto copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

ConTe.it propone anche una polizza più completa: si tratta di “Sospensione gratuita”, al prezzo di 138,10 euro ad Ascoli Piceno e 154,97 euro a Verona. Questa formula include infatti l'assistenza stradale, in caso di guasto o sinistro, e la sospensione gratuita della polizza per un massimo di due volte durante i dodici mesi di assicurazione.

A Teramo si può approfittare di Motoplatinum del preventivo 24hassistance. La compagnia fa pagare 86,10 euro per una copertura con guida esclusiva (ammette come conducente solo il proprietario del mezzo) che può essere sospesa gratuitamente per una sola volta durante l'anno di validità della polizza.

L'assicurazione 24hassistance rende disponibile l'accesso ai servizi digitali di Moto.App-livello Adventure, l’applicazione che permette di tenere sotto controllo la moto e monitorare i propri viaggi. Per collegare il ciclomotore all’App e usufruire dei vantaggi Moto.App è necessario installare un dispositivo IoT, la scatola nera che viene fornita in comodato d’uso gratuito.

La compagnia prevede la rinuncia alla rivalsa in caso di primo sinistro causato dal conducente in stato di ebbrezza: la condizione è valida solo se il tasso alcolemico non è superiore allo 0,8%.

A Campobasso e Latina la tariffa più conveniente la propone il preventivo Verti, che consente di pagare 124,24 euro e 265,87 euro per un'assicurazione con formula di guida esperta (ammette alla guida dello scooter solo conducenti di età superiore ai 23 anni). La polizza ciclomotore di Verti applica un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. La compagnia rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 3 mesi dalla data del sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati