logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: italiani sottoassicurati a causa delle basse disponibilità economiche

Nel 2023 solo il 15% della spesa per la polizza auto è stato destinato alle garanzie opzionali. La percentuale varia molto sul territorio, dall’8,1% della Campania al 21,9% della Lombardia, a causa delle diverse disponibilità economiche riscontrabili nelle Regioni italiane.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato con lode in Fisica, fonda nel 2008 CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni online acquisito da Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group. Emanuele Anzaghi è attualmente Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director del settore assicurativo.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 24/06/2024
mani proteggono un modellino di automobile
Italiani sottoassicurati, ecco i motivi

In Italia nel 2023 il premio medio totale auto si è attestato a 503,7 euro, in base a milioni di preventivi analizzati da Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities. La spesa principale riguarda l’RC obbligatoria, pari a 427 euro: la restante parte è invece relativa alle garanzie opzionali (ad esempio la Furto e Incendio, l’Assistenza Stradale, la Tutela Legale e altre), per cui gli italiani hanno speso in media 76,7 euro, quindi solo il 15,2% del totale.

Garanzie accessorie: il focus regionale

A fronte di un’incidenza nazionale delle garanzie del 15,2%, a livello regionale si nota che:

  • il dato più basso, 8,1%, si registra in Campania a causa anche di una RC molto alta, che limita la spesa per altre garanzie;
  • tutte le Regioni del Centro, Sud e Isole registrano un’incidenza sotto la media, ad eccezione del Lazio, che è in linea con l’andamento nazionale, con il 15,1%;
  • l’unica Regione del Nord con un’incidenza più bassa della media è la Liguria (13,3%);
  • a spendere di più per le garanzie opzionali sono Lombardia e Piemonte, con un’incidenza rispettivamente del 21,9% e 19,3%.

Questa forte eterogeneità sul territorio è spiegata in parte dalla generale tendenza alla sottoassicurazione degli italiani e dall’alto costo dell’RC obbligatoria, in particolare per la Campania. La motivazione principale sembra però essere di natura economica, come dimostra la forte correlazione tra l’incidenza delle garanzie e il PIL pro-capite: in altre parole, le Regioni che producono di più e quindi sono mediamente più ricche, riescono ad assicurarsi meglio.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

RC Auto: un esempio di quanto costa assicurarsi a giugno 2024

Ricordiamo che con Segugio.it è possibile trovare l’assicurazione auto più conveniente tra le varie offerte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 30enne (avvocato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Gorizia, che vuole assicurare una MG 5 elettrica Luxury 50,3 KWh immatricolata nel 2023.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, che applica un premio di 270,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di giugno 2024. Aggiungendo alla polizza RC l’assistenza stradale, gli infortuni conducente, la tutela legale, l’incendio e furto e la polizza cristalli, si paga un premio totale di soli 419,00 euro.

Ricordiamo che l’assicurazione auto di Quixa prevede la formula di guida esperta, che consente la guida del mezzo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso della patente da almeno due anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa (ossia una richiesta delle somme erogate per i danni risarciti) fino ad un massimo di 10.000 euro – fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.

Per quanto riguarda il massimale, la polizza applica quello minimo previsto dalla legge: dunque, sarà risarcito fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo