logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Caro assicurazioni: l’accusa degli agenti alle compagnie

Il sindacato degli agenti assicurativi ha presentato all'IVASS un esposto contro le compagnie: l'accusa contro quest'ultime è di presunte pressione sugli agenti per aumentare le tariffe delle polizze. Dura la replica di alcuni esponenti del settore assicurativo, secondo cui l'esposto è infondato.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 21/06/2024
conratto di assicurazione
Assicurazioni più care? Cosa dicono gli agenti

Il caro assicurazioni è tra i temi più discussi in questo periodo. Negli ultimi mesi le tariffe delle polizze, specialmente quelle relative all’RC Auto, continuano ad aumentare: in questo contesto, arriva l’allarme degli agenti assicurativi, che accusano le compagnie di fare pressioni per peggiorare le condizioni economiche dei contratti offerti ai clienti.

L'esposto all’IVASS

In riferimento alle pressioni subite, il sindacato degli agenti (SNA) ha presentato un esposto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). La denuncia riporta di costrizioni a modificare le polizze, in particolare quelle relative alla salute e alla casa, con franchigie più alte, massimali abbassati e garanzie rimosse. L’IVASS ha fatto sapere di aver convocato le compagnie per discutere sull'argomento.

La risposta delle compagnie

Replicano duramente alcuni esponenti del settore assicurativo: “Si ritiene infondato l’esposto dello SNA, soprattutto nella parte in cui afferma che le clausole in parola siano assolutamente astruse e contraddittorie, oltre che lesive dei diritti della clientela, e tantomeno che le clausole stesse siano applicate automaticamente e all’insaputa del cliente”.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di caro assicurazioni

Secondo l'ultimo Osservatorio di Segugio.it, il premio medio lordo RC Auto si è attestato a maggio 2024 sui 446,7 euro, un importo più alto del 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale cresce per gli automobilisti:

  • under 24, +12,1%;
  • residenti nelle Regioni di Lazio, +12,4%, Piemonte, +11,8%, e Toscana, +11,2%;
  • che stazionano in quattordicesima classe di merito, +15,3%.

RC Auto: ecco come risparmiare

In questo contesto di aumento dei premi, gli automobilisti italiani hanno dimostrato di essere più attivi nella ricerca di una polizza conveniente. Lo conferma il tasso di cambio compagnia, ossia la percentuale di utenti che al momento del rinnovo decide di cambiare assicurazione: secondo l’Osservatorio, è stato del 17,8% a gennaio 2024, in crescita di oltre il 19% sullo stesso mese del 2023.

Ricordiamo che Segugio.it consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente tra le polizze messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un guidatore 29enne (single, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Alfa Romeo MiTo 1.6 JTDm 16V Distinctive – alimentazione a gasolio – immatricolata nel 2009.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di giugno 2024, arriva dal preventivo Prima, che fa pagare un premio di 131,00 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza auto Prima consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti esperti, ossia di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del primo sinistro il conducente del veicolo non fosse autorizzato alla guida, il contratto prevede una rivalsa limitata a 2.500 euro. 

Il contratto prevede la rivalsa:

  • se il veicolo assicurato non è abilitato alla circolazione, in quanto non in regola con le norme relative alla revisione;
  • per i danni cagionati a terzi da veicolo soggetto a provvedimento di fermo amministrativo o sottoposto a sequestro amministrativo.

Ricordiamo che Prima offre un massimale pari a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni le cose; in più, garantisce i danni causati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione entro il limite di massimale di 100.000 euro.

Le offerte di RC auto online di giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo